Notizie
Supercoppa Primavera, la Lega implementa una grande novità per Inter-Cagliari
La Lega Serie A ha deciso, in occasione della finale di Supercoppa Primavera tra Inter e Cagliari, di introdurre il Football Video Support.

Supercoppa Primavera, esordio del Football Video Support in Inter-Cagliari
La Lega Serie A si prepara a introdurre un’importante innovazione nel panorama delle competizioni giovanili: in occasione della Finale di Supercoppa Primavera tra Inter e Cagliari, in programma martedì 26 agosto alle ore 18.30 all’Arena Civica “Gianni Brera” di Milano, verrà utilizzato per la prima volta il Football Video Support (FVS). Si tratta di un nuovo strumento tecnologico pensato per affiancare gli arbitri nei contesti in cui non è possibile implementare il sistema VAR per ragioni logistiche o tecniche, come accade frequentemente nelle categorie giovanili o nelle serie minori.
Il Football Video Support rappresenta un’evoluzione dell’assistenza video, ideato per garantire una maggiore correttezza nelle decisioni arbitrali anche in assenza del classico sistema VAR, che richiede una copertura con numerose telecamere e infrastrutture complesse.
Come funziona il Football Video Support
Il nuovo sistema prevede l’installazione di un monitor a bordocampo, attraverso il quale il direttore di gara potrà rivedere determinate azioni in momenti chiave della partita. In particolare, l’arbitro potrà consultare il video in occasione di gol segnati o espulsioni dirette. Così da valutare in modo più accurato l’episodio e, se necessario, correggere la propria decisione.
Ma non è tutto. Una delle novità più rilevanti introdotte dal FVS riguarda la possibilità, per le squadre, di richiedere la revisione di un’azione tramite un sistema a “Challenge”, simile a quello utilizzato in sport come il tennis o la pallavolo. Ogni formazione avrà a disposizione due Challenge per partita. Se, dopo la revisione, la decisione arbitrale iniziale dovesse essere confermata, il Challenge verrà perso. In caso contrario, la squadra manterrà la possibilità di utilizzarlo nuovamente.
Le situazioni riviste e il ruolo delle squadre
Le azioni che potranno essere oggetto di revisione da parte delle squadre coincidono con quelle già previste nell’utilizzo del VAR nei campionati professionistici. Ovvero reti segnate, rigori assegnati o non assegnati, espulsioni dirette e casi di scambio di persona. Questa decisione mira a garantire l’equità e l’integrità del gioco anche nei contesti dove la tecnologia tradizionale non può essere implementata in modo esteso.
Il Football Video Support si distingue per la sua flessibilità e semplicità operativa. Offre una soluzione tecnologica sostenibile per migliorare l’esperienza delle competizioni giovanili e semiprofessionistiche. Non a caso, il sistema ha già fatto il suo esordio nel corso della prima giornata del campionato di Serie C, ricevendo un primo riscontro positivo da parte degli addetti ai lavori.
Una scelta all’insegna dell’innovazione
L’inserimento del FVS nella Finale di Supercoppa Primavera rappresenta una scelta strategica da parte della Lega Serie A, che continua a investire in soluzioni all’avanguardia per migliorare la qualità delle proprie competizioni. L’obiettivo è duplice. Fornire agli arbitri un supporto concreto nelle decisioni più delicate e offrire ai giovani calciatori un ambiente il più vicino possibile al calcio professionistico.
A sottolineare l’importanza di questa innovazione è stato l’Amministratore Delegato di Lega Serie A, Luigi De Siervo: “L’introduzione del Football Video Support nella Finale di Supercoppa Primavera è un’ulteriore dimostrazione di come la Lega Serie A sia costantemente pronta a sperimentare e adottare le migliori innovazioni tecnologiche al servizio del gioco”.
De Siervo ha poi evidenziato l’impegno della Lega nel valorizzare i giovani talenti: “Crediamo fortemente nella crescita dei nostri giovani calciatori. Offrire loro strumenti moderni anche nelle competizioni giovanili significa valorizzare il talento e prepararli al meglio per i massimi livelli professionistici”.
Un modello per il futuro
La sperimentazione del Football Video Support nella finale tra Inter e Cagliari non è soltanto un test tecnico. Ma un vero e proprio passo verso il futuro del calcio giovanile. La Lega Serie A dimostra, ancora una volta, di voler guidare l’innovazione nel calcio italiano. E con un’attenzione crescente al settore giovanile e all’adozione di tecnologie accessibili, ma di alto impatto. L’arena della Supercoppa Primavera potrebbe così diventare il palcoscenico di un cambiamento destinato a lasciare il segno nel modo in cui il calcio viene giocato, arbitrato e vissuto, anche lontano dalle luci della Serie A.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook