Viareggio Cup
Il sindaco di Viareggio sul nuovo stadio: “Finalmente il torneo torna a casa. Sarà uno spazio per i giovani”
Le parole di Giorgio Del Ghingaro, sindaco di Viareggio, durante la serata di inaugurazione del nuovo stadio dei Pini-Torquato Bresciani.

Viareggio e il torneo ritrovano lo stadio: la serata di inaugurazione
Il ritorno della Viareggio Cup nella sua sede storica è stato uno dei momenti più emozionanti della serata inaugurale del rinnovato Stadio dei Pini-Torquato Bresciani. Dopo sette anni di attesa, il prestigioso torneo giovanile internazionale potrà nuovamente disputarsi nell’impianto che ha visto crescere generazioni di campioni. Un traguardo che assume un valore simbolico per la città di Viareggio, come ha ricordato il sindaco Giorgio Del Ghingaro nel suo discorso ufficiale durante il taglio del nastro. Di seguito le sue parole, riportate integralmente da La Nazione:
Le parole del sindaco di Viareggio
Sullo stadio: “Restituiamo alla nostra città uno stadio rinnovato, riqualificato, pronto a tornare ad essere non solo palcoscenico di grandi eventi sportivi, ma simbolo di comunità, storia e futuro. Un taglio del nastro in cui sono confluiti l’impegno del Comune, il lavoro degli operatori, la passione dei cittadini, dei tifosi e degli atleti. Qui si concretizza il desiderio di Viareggio di guardare avanti, preservando le radici, riaccendendo speranze, offrendo spazio ai giovani, riconquistando quella dignità impiantistica che da troppo tempo era rimasta affievolita”.
Sui lavori: “Lo stadio è ora un impianto omologato per la Serie C, con una capienza adeguata (circa 3.750 posti) ai moderni standard di sicurezza. Sono stati rifatti il campo da gioco, la pista di atletica, gli spogliatoi, le tribune, le illuminazioni, i servizi. Tutto è stato pensato non solo per essere efficiente, ma per durare nel tempo, per essere accogliente, accessibile e bello. Per la nostra città questo stadio è molto più di un impianto. È luogo di aggregazione, identità, formazione. È scuola di valori: disciplina, rispetto, impegno. È spazio dove i giovani possono sognare e crescere”.
Sulla Viareggio Cup: “Potrà ospitare eventi nazionali e internazionali, come la Viareggio Cup che torna finalmente qui, nella sua casa storica, dopo anni di assenza. Con questo stadio rifatto, restituiremo orgoglio e opportunità economiche anche per le attività: il commercio, il turismo sportivo, l’ospitalità. Restituendo oggi questo stadio, diamo avvio a una nuova stagione: una stagione in cui Viareggio torna ad essere punto di riferimento sportivo, culturale e sociale. Là fuori su un muro c’è una scritta: ‘Del Ghingaro riapri lo stadio’, e io stasera l’ho riaperto”.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook