Seguici su

Nazionali Giovanili

Italia, caccia a Los Angeles 2028: il ciclo Baldini è importante per il pass

Il nuovo ciclo di Silvio Baldini, ct dell’Italia U21, ha due obiettivi importanti: l’Europeo di categoria e le Olimpiadi a Los Angeles 2028.

Pubblicato

il

Italia
Italia

L’Italia del neo ct dovrà puntare all’Europeo e a raggiungere le Olimpiadi

Il torneo maschile di calcio è una delle discipline più antiche del programma olimpico, presente fin dalla seconda edizione dei Giochi, svoltasi a Parigi nel 1900. Tuttavia, le prime due edizioni videro la partecipazione non di nazionali, ma di squadre di club o selezioni universitarie.

A partire dal torneo successivo, le nazionali maggiori iniziarono a rappresentare i rispettivi Paesi, con l’obbligo però di schierare soltanto atleti dilettanti, in linea con i principi olimpici dell’epoca. Questo vincolo ha condizionato per decenni la partecipazione e la competitività del torneo rispetto ad altri eventi calcistici internazionali come i Mondiali FIFA.

Dal 1992: Torneo riservato agli Under 23

Un’importante svolta si è verificata con i Giochi di Barcellona 1992, quando il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), in accordo con la FIFA, ha introdotto un limite d’età: da allora, il torneo maschile è riservato a calciatori con meno di 23 anni, con la possibilità di convocare 3 fuoriquota per ogni squadra.

Per l’edizione di Los Angeles 2028, saranno dunque eleggibili i calciatori nati dopo il 1° gennaio 2005, più tre atleti senza limiti d’età. Questa formula ha trasformato il torneo olimpico in una sorta di vetrina per le giovani promesse, pur mantenendo la possibilità di inserire campioni affermati.

La Qualificazione a Los Angeles 2028 per 16 Squadre

Nel 2028, il torneo maschile vedrà la partecipazione di 16 nazionali. Un posto è già assegnato agli Stati Uniti, in qualità di Paese ospitante. Gli altri 15 posti verranno assegnati tramite tornei di qualificazione organizzati dalle Confederazioni continentali.

Per quanto riguarda l’Europa (UEFA):

  • I 4 posti disponibili saranno determinati in base alla classifica finale dell’Europeo Under 21 del 2027, che si giocherà in Albania e Serbia.
  • In linea di massima, si qualificheranno le quattro semifinaliste.
  • Se una tra Inghilterra, Scozia, Galles o Irlanda del Nord dovesse arrivare in semifinale (e quindi non eleggibile come singola nazione), si qualificheranno: le altre tre semifinaliste e la vincente di uno spareggio tra le due migliori eliminate ai quarti di finale.

Inoltre, si prevede che ogni nazionale presenti una rosa di 18 calciatori, come già accaduto a Parigi 2024.

Italia e Olimpiadi: una Storia tra alti e bassi

La nazionale italiana ha una storia importante ma irregolare nel torneo olimpico. Su 28 edizioni complessive, l’Italia ha partecipato 15 volte, con periodi di continuità alternati a lunghe assenze.

Le partecipazioni più significative:

  • 1928 – Bronzo ad Amsterdam: prima medaglia nella storia olimpica del calcio italiano. Gli Azzurri superarono l’Egitto 11-3 nella finale per il terzo posto, dopo aver perso la semifinale con l’Uruguay (futuri campioni).
  • 1936 – Oro a Berlino: vittoria in finale contro l’Austria per 2-1 ai tempi supplementari, nello storico stadio Olimpico di Berlino.
  • 2004 – Bronzo ad Atene: la selezione Under 21, fresca vincitrice dell’Europeo, superò l’Iraq nella finale per il terzo posto dopo la sconfitta in semifinale contro l’Argentina.

Medagliere italiano:

🥇 Oro: Berlino 1936

🥉 Bronzo: Amsterdam 1928, Atene 2004

Le Occasioni Mancarono e le Assenze

Oltre ai successi, non sono mancate le delusioni. L’Italia ha perso la finale per il terzo posto in ben tre occasioni: Roma 1960, Los Angeles 1984 e Seul 1988. Dopo Pechino 2008, gli Azzurri hanno mancato la qualificazione per quattro edizioni consecutive:

  • Londra 2012
  • Rio 2016
  • Tokyo 2020
  • Parigi 2024

Negli anni ’80 e 2000, tuttavia, l’Italia riuscì a qualificarsi per sette edizioni consecutive, segno di una maggiore attenzione verso il calcio giovanile in quel periodo.

Verso il 2028: Nuove Speranze Azzurre

L’obiettivo per l’Italia è tornare protagonista a Los Angeles 2028, cercando di ottenere il pass tramite l’Europeo Under 21 del 2027. Con una nuova generazione di talenti emergenti, l’Italia punta non solo a qualificarsi, ma anche a tornare sul podio, proprio 100 anni dopo la prima medaglia conquistata ad Amsterdam.

L’Olimpiade resta un’occasione unica per far crescere giovani calciatori in un contesto internazionale di prestigio. Una nuova impresa azzurra, come quella del 1936 o del 2004, potrebbe segnare un’altra tappa storica per il calcio italiano.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *