Nazionali Giovanili
Italia U21, i convocati di Baldini per Macedonia e Montenegro
Le scelte e i convocati del ct dell’Italia U21 Silvio Baldini per le gare valide ai prossimi Europei di categoria.

Italia U21, comincia l’era Baldini: 25 convocati per Montenegro e Macedonia del Nord
Settanta giorni dopo l’eliminazione ai quarti dell’Europeo 2025 contro la Germania, l’Italia U21 è pronta a ripartire. Domenica gli Azzurrini si ritroveranno al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, dove scatterà il primo raduno del nuovo ciclo, quello che porterà verso l’Europeo 2027 in Albania e Serbia.
Il nuovo commissario tecnico Silvio Baldini guiderà per la prima volta la selezione, inaugurando il percorso verso le qualificazioni. Il debutto ufficiale è fissato per venerdì 5 settembre a La Spezia contro il Montenegro, mentre quattro giorni più tardi (9 settembre) toccherà alla trasferta di Bitola contro la Macedonia del Nord.
Italia U21, l’esordio di Baldini a Cesena: il programma e l’attesa per i convocati
La prima lista di Baldini
Sono 25 i convocati scelti dal nuovo allenatore. Spiccano i nomi dei 9 reduci del biennio precedente – Fini, Kayode, Koleosho, Ndour, Pafundi, Palestra, Pisilli, Raimondo e Comuzzo (quest’ultimo senza presenze effettive) – cui si aggiungono ben 16 esordienti in Under 21.
Tra le novità, cinque calciatori sotto età:
Francesco Camarda (classe 2008), alla sua prima convocazione con l’U21;
i 2006 Mascardi, Fini, Pafundi e Venturino.
Da segnalare anche il debutto assoluto in una selezione azzurra per Nava, Marianucci, Moruzzi e Dagasso, a testimonianza della volontà di Baldini di ampliare il bacino e guardare con attenzione al futuro.
Il gruppo, complessivamente, vanta già 495 presenze e 79 gol nelle varie Under azzurre, una base di esperienza su cui costruire un nuovo ciclo.
Programma e spostamenti
Il raduno scatterà domenica a Tirrenia. Lunedì 1° settembre alle 16:30 Baldini terrà la sua prima conferenza stampa, in modalità online.
Giovedì 4 settembre la squadra si sposterà a La Spezia, sede della prima gara con il Montenegro allo stadio “Alberto Picco” Dopo il match, previsto il ritorno a Tirrenia per una notte, quindi la partenza domenica 7 verso Ohrid, in Macedonia del Nord. La seconda sfida si disputerà nel rinnovato stadio “Petar Miloševski” di Bitola, a pochi chilometri dal confine con Grecia e Albania.
Il percorso di qualificazione a Euro 2027
L’edizione n.26 dell’Europeo Under 21 si concluderà nel giugno 2027, con Fase Finale in Albania e Serbia* Al via 51 nazionali, suddivise in 9 gironi (sei da sei squadre e tre da cinque).
L’Italia è stata inserita nel girone E insieme a Armenia, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia e Svezia.
Il calendario delle qualificazioni prevede finestre a settembre, ottobre e novembre 2025, poi marzo, settembre e ottobre 2026. Le prime classificate si qualificheranno direttamente, insieme alla migliore seconda. Le restanti otto seconde classificate si sfideranno nei play-off, che assegneranno gli ultimi quattro posti disponibili.
Uno sguardo più ampio: l’obiettivo Olimpiadi
L’Europeo 2027 non è solo un traguardo continentale: fungerà anche da torneo di qualificazione per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, ulteriore obiettivo per la nuova generazione.
I convocati di Silvio Baldini
Portieri: Diego Mascardi (Spezia), Edoardo Motta (Reggiana), Lapo Nava (Cremonese);
Difensori: Davide Bartesaghi (Milan), Fabio Chiarodia (Borussia M’gladbach), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Riyad Idrissi (Cagliari), Michael Kayode (Brentford), Filippo Mane (Borussia Dortmund), Luca Marianucci (Napoli), Brando Moruzzi (Empoli), Marco Palestra (Cagliari);
Centrocampisti: Lorenzo Amatucci (Las Palmas), Tommaso Berti (Cesena), Matteo Dagasso (Pescara), Luca Lipani (Sassuolo), Cher Ndour (Fiorentina), Niccolò Pisilli (Roma);
Attaccanti: Francesco Camarda (Lecce), Luigi Cherubini (Sampdoria), Seydou Fini (Genoa), Luca Koleosho (Espanyol), Simone Pafundi (Sampdoria), Antonio Raimondo (Frosinone), Lorenzo Venturino (Genoa).
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook