Seguici su

Nazionali Giovanili

Italia U21, i più giovani esordienti nella storia: Camarda può scalzare Buffon ma dovrà aspettare

Francesco Camarda nei prossimi due mesi avrà l’occasione di rientrare sul podio dei più giovani esordienti con l’Italia U21.

Pubblicato

il

Francesco Camarda
Camarda

Da Camarda a Ekhator: i più giovani dell’Under 21

L’annuncio della lista dei convocati per l’Italia U21 ha segnato una novità inattesa: il cambio del giocatore più giovane presente tra i selezionati. Francesco Camarda, classe 2008, era inizialmente il più giovane tra i convocati, ma un infortunio occorso proprio nel giorno dell’annuncio – venerdì scorso – ha costretto lo staff tecnico a sostituirlo. Al suo posto è stato chiamato Jeff Ekhator, che prende non solo la sua maglia ma anche il primato anagrafico del gruppo, pur essendo più “anziano” di circa un anno. Ma il punto dell’articolo è un altro e riguarda i più giovani esordienti nella storia della selezione giovanile azzurra. E l’ex Milan potrebbe ancora superare un certo Buffon.

Camarda: il talento precoce frenato da un infortunio

Francesco Camarda, 17 anni e 6 mesi, era stato inserito tra i convocati come una delle promesse più interessanti del calcio italiano. L’ex attaccante del Milan, ora al Lecce – oggi in orbita nazionale giovanile e già al centro di grandi aspettative – avrebbe potuto fare il suo esordio con la selezione Under 21, continuando un percorso di crescita accelerato che lo ha visto debuttare in Serie A a soli 15 anni. Tuttavia, il destino ha voluto mettere una pausa a questa corsa, dopo un duro colpo alla testa subito proprio nell’ultima gara contro i rossoneri.

Ekhator prende il testimone

A sostituire Camarda è stato Jeff Ekhator, difensore classe 2006, che con i suoi 18 anni e 10 mesi diventa automaticamente il nuovo “baby” del gruppo. Ekhator, prodotto delle giovanili del Genoa, ha mostrato una crescita costante nelle ultime stagioni e questa convocazione rappresenta un importante riconoscimento del suo valore. Nonostante sia quasi un anno più grande di Camarda, Ekhator resta comunque il più giovane tra i convocati attuali, superando di un mese Diego Mascardi, anche lui prossimo alla maggiore età.

Mascardi sul podio dei più giovani

Diego Mascardi, altro volto emergente del panorama giovanile, ha infatti 18 anni e 11 mesi e spegnerà le 19 candeline tra appena 25 giorni. Il suo inserimento nella rosa è un altro segnale della volontà del ct di puntare su profili freschi e promettenti, costruendo le basi per il futuro della Nazionale maggiore. Mascardi, portiere dello Spezia in B, pur non detenendo il primato della giovinezza, rientra in quella fascia d’età che offre ancora ampi margini di miglioramento e che può garantire entusiasmo e dinamismo al gruppo.

Camarda verso un possibile esordio da record

Nonostante la mancata convocazione, Francesco Camarda potrebbe ancora riscrivere i libri dei record. Se dovesse essere nuovamente chiamato e impiegato in una gara ufficiale con l’Under 21 entro il prossimo mese, diventerebbe il secondo giocatore più giovane della storia a vestire la maglia della selezione. Davanti a lui solo Gianluigi Donnarumma, che fece il suo debutto il 24 marzo 2016 a soli 17 anni e 1 mese, in un match contro l’Irlanda.

Buffon e Donnarumma: i riferimenti del passato

Alle spalle di Donnarumma, in questa speciale classifica anagrafica, c’è Gianluigi Buffon, che ha fatto il suo esordio con l’Under 21 a 17 anni e 11 mesi, nella sfida contro la Bulgaria del 20 dicembre 1995. Per Camarda, dunque, ci sarebbe la concreta possibilità di collocarsi proprio tra i due portieri simbolo della Nazionale italiana. Un traguardo non solo simbolico, ma anche rappresentativo del percorso precoce che sta caratterizzando la sua carriera.

Uno sguardo al futuro

Il ricambio generazionale è in atto e la Nazionale Under 21 si conferma terreno fertile per lanciare nuovi talenti. Che si tratti di un attaccante precoce come Camarda, di un difensore emergente come Ekhator o di un centrocampista in rampa di lancio come Mascardi, il futuro azzurro si costruisce oggi, con scelte coraggiose e investimenti sui giovani. E i prossimi mesi potrebbero regalare nuove sorprese e, forse, qualche record infranto.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *