Seguici su

Nazionali Giovanili

Italia U20, fuori a testa alta: perché puntare il dito senza approfondire i motivi dell’eliminazione?

L’Italia esce dai Mondiali Under 20, ma è davvero tutto da buttare o le motivazioni dietro l’eliminazione sono molteplici?

Pubblicato

il

Corradi e Idele (Italia U20)
Italia U20

Italia U20, è stato davvero un disastro annunciato?

Sgombriamo subito il campo dagli equivoci fin troppo facili, che potrebbero depotenziare tutta l’analisi: l’Italia U20 ha perso male. Lo ha fatto nella portata della sconfitta e nel linguaggio del corpo, fin troppo arrendevole già nel corso del primo tempo della sfida contro gli Stati Uniti. Tutto questo però non può dirottare completamente l’attenzione rispetto a una serie di elementi che concorrono a presentare gli ottavi di finale del Mondiale U20 non come le cronache di un disastro annunciato, bensì come un punto da cui ripartire. C’è da ricostruire parte della nostra cultura, e nel farlo si deve partire dal metabolizzare questo tipo di disfatte.

Un gap evidente, soprattutto nell’esperienza

Riavvolgiamo il nastro e torniamo al momento degli inni: i nostri partecipano, con spirito di appartenenza. Guardandoli però, non può che risaltare all’occhio la differenza netta con i ragazzi che di lì a poco avrebbero intonato “The Star-Spangled Banner”. Tra i pali, Adam Beaudry, classe 2006, un omone di 188 centimetri già in orbita prima squadra con il Colorado in MLS. Difesa composta da: Frankie Westfield, terzino di spinta del 2005 e autore di una stagione da 24 presenze, 1 gol e 3 assist con Philadelphia; coppia centrale formata da Ethan Kohler (2005, titolare in terza serie tedesca) e Joshua Wynder (2005, aggregato al Benfica B, seconda divisione portoghese); a sinistra c’è Nolan Norris, altro classe 2005 con una scorpacciata di partite in MLS (12 con la maglia di Dallas).

A centrocampo c’è la diga Brooklyn Raines (2005, titolare a Houston in Major League), ai suoi lati Niko Tsakiris (2005 titolare a San José) e Benja Cremaschi, 2005 che ha completato l’apprendistato da Messi all’Inter Miami e ha già all’attivo 107 partite da professionista, oltre ad aver messo nella propria bacheca 2 trofei. D’avanti, l’eccezione che conferma la regola è Zavier Gozo (2007, titolare a Salt Lake e autore finora di 4 reti in 24 apparizioni in Campionato), che agisce a supporto di Taha Habroune (2006, al momento riserva dei Columbus Crew) e Cole Campbell (2006, all’esordio assoluto col Borussia Dortmund poco prima dell’inizio del Mondiale). Il risultato? Un’età media di 19,54 anni.

È stata la partita degli estremi

Torniamo nella parte tricolore della trincea: in questo caso, il valore numerico è di circa 18,63 anni. In sostanza, la forbice competitiva si è allargata anche e soprattutto per l’esperienza degli interpreti in campo. Torniamo a citare il “veterano” degli USA: Cremaschi, leader tecnico e carismatico con la fascia al braccio, ci ha freddato due volte ed è stato il dominatore incontrastato in un centrocampo dove ha mostrato un livello di consapevolezza di sé e degli spazi fuori scala. Ripetiamo però come un mantra il suo curriculum: 107 gare al fianco di Messi, Suarez, Jordi Alba e Busquets; un apprendistato di extralusso.

Ebbene, mettendolo a confronto con i nostri più “esperti”, ne usciremmo con le ossa rotte: Liberali è in Serie B con il Catanzaro, ma è alla prima esperienza tra i grandi e ha giocato a singhiozzi perfino nel Mondiale U20, imbrigliato in un equivoco tattico che Nunziata non ha saputo risolvere. Seghetti è alla prima stagione in Serie C a Livorno, dopo gli impulsi lanciati a Empoli lo scorso anno. Anche Mannini Sardo sono alle prese con l’impatto nel mondo dei professionisti: entrambi in Serie B, rispettivamente con la Juve Stabia e il Monza. Il confronto è impari, e spiega in gran parte le proporzioni del 3-0 maturato nei 96 minuti di questa sera.

È stata davvero la pochezza tecnica il problema dell’Italia U20?

Arrivati a questo punto dell’analisi, non possiamo che rispondere con un secco: “No!”. Il talento c’era, ma probabilmente non i tempi giusti per creare una chimica giusta. Inoltre, questo ottavo di finale ha posto l’accento, una volta ancora, sull’elefante nella stanza: i nostri giovani fanno una fatica tremenda nello sgretolare il muro delle giovanili per entrare nel professionismo. Ed è forse questo lo scoglio culturale da abbattere con più urgenza. Senza gridare allo scandalo, o cadere in facili sensazionalismi.

Luca Ottaviano

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!
SEGUICI

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

1 Commento

1 Commento

  1. Ter77186

    11 Ottobre 2025 at 20:20

    Il problema è che la FIFA(Infantino sta facendo RIMPIANGERE Blatter, che è tutto dire) non si decide a tenere queste competizione nelle pause delle nazionali permettendo ai club di porre il veto, del resto basta guardare i convocati SU 21 giocatori BEN 9 sono 2007 e un 2008 e il torneo ha come limite i 2005(infatti le altre squadre ne hanno portate in media 3 o 4 con l’eccezione della Nigeria, ma sull’età dei nigeriani manco le madri erano disposti a scommettere che quelle fossero le loro età reali)in queste condizione per me è stato un miracolo che ci siamo qualificati per la seconda fase, Nunziata per me alcune colpe le ha (tipo decidere di giocare con la difesa a tre e portare solo 4 DC invece di 5), ma nelle condizioni oggettiva di difficolta che ha avuto(i club hanno posto valanghe di veti) non poteva fare di più

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *