Seguici su

Nazionali Giovanili

Europeo U21, l’Italia torna in Slovacchia 25 anni dopo la notte di Pirlo. Il calendario del torneo e il girone azzurro

Europeo U21 2025: l’Italia sfida Spagna, Slovacchia e Romania. Le date, i gironi, e il regolamento della competizione.

Pubblicato

il

Logo Europei U21
Europei Under 21

Europei U21 2025: l’Italia sfida Spagna, Slovacchia e Romania. Scopri date, gironi, regolamento e diretta TV

Venticinque anni dopo quella magica notte a Bratislava in cui Andrea Pirlo, con una doppietta nella finale contro la Repubblica Ceca, regalò all’Italia il quarto titolo europeo Under 21, gli Azzurrini tornano in Slovacchia per un’altra avventura continentale. L’Europei U21 del 2025 si preannuncia come una manifestazione carica di significato storico ed emozione, con una formula consolidata e un campo di partecipanti altamente competitivo.

Logo Europei U21

Logo Europei Under 21

Formula e calendario del torneo

Il Campionato Europei U21 si svolgerà dall’11 al 28 giugno 2025 in otto città slovacche, con sedici squadre finaliste suddivise in quattro gironi da quattro. Le prime due classificate di ogni gruppo accederanno ai quarti di finale, in programma il 21 e 22 giugno. Da lì in avanti si procederà con scontri a eliminazione diretta: semifinali il 25 giugno e finale il 28 giugno. In caso di parità nei match a eliminazione diretta, si ricorrerà ai tempi supplementari ed eventualmente ai calci di rigore.

Il Gruppo A dell’Italia

L’Italia (Leggi qui i convocati) è inserita nel Gruppo A, insieme a Spagna, Romania e Slovacchia. Gli Azzurrini disputeranno tutte le gare della fase a gironi a Trnava, a 50 chilometri da Bratislava. Questo il calendario completo del gruppo:

Prima giornata – 11 giugno

  • Ore 18: Slovacchia-Spagna (Bratislava)
  • Ore 21: Italia-Romania (Trnava – diretta su Rai 2)

Seconda giornata – 14 giugno

  • Ore 18: Spagna-Romania (Bratislava)
  • Ore 21: Slovacchia-Italia (Trnava – diretta su Rai 2)

Terza giornata – 17 giugno

  • Ore 21: Spagna-Italia (Trnava – diretta su Rai 2)
  • Ore 21: Romania-Slovacchia (Bratislava)
Italia U21 esultanza

Italia U21 esultanza (Credit foto: Leonardo Bartolini)

Le avversarie dell’Italia

Slovacchia

Padrona di casa e quindi qualificata di diritto, la Slovacchia torna alla fase finale dopo otto anni. Il miglior risultato della sua storia risale al 2000, quando chiuse quarta proprio nell’edizione disputata in casa. Forte del tifo locale, proverà a sorprendere nel girone.

Romania

Guidata da Daniel Pancu, ex attaccante del Rapid Bucarest e della Nazionale maggiore, la Romania si è imposta nel Gruppo E delle qualificazioni con 23 punti, frutto di 7 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte. Nella rosa ci sono diversi volti noti del calcio italiano, come il portiere dell’Udinese Razvan Sava, il centrocampista del Catanzaro Rares Ilie, il milanista Matteo Dutu, e i leccesi Rafaila e Burnete.

Spagna

Con cinque titoli all’attivo, la Spagna è – insieme all’Italia – la Nazionale più titolata nella storia dell’Europeo Under 21. Nelle qualificazioni ha dominato il Gruppo B con 9 vittorie e 1 pareggio. Inoltre, nell’estate 2024 ha conquistato la medaglia d’oro olimpica a Parigi. Alla guida c’è Santi Denia, ex difensore e già campione europeo Under 17 e Under 19 da tecnico. Un nome familiare per l’Italia: era in campo nella storica finale di Barcellona ’96 persa contro gli Azzurrini ai rigori.

Italia U21

Italia U21 (Credit foto: Leonardo Bartolini)

Composizione dei gironi

Ecco la composizione completa dei quattro gironi della fase finale:

  • GRUPPO A: Spagna, Italia, Romania, Slovacchia
  • GRUPPO B: Cechia, Inghilterra, Germania, Slovenia
  • GRUPPO C: Francia, Georgia, Polonia, Portogallo
  • GRUPPO D: Danimarca, Finlandia, Paesi Bassi, Ucraina

Accoppiamenti per i quarti di finale

  • 1ª Gruppo C vs 2ª Gruppo D
  • 1ª Gruppo A vs 2ª Gruppo B
  • 1ª Gruppo B vs 2ª Gruppo A
  • 1ª Gruppo D vs 2ª Gruppo C

Obiettivo Azzurro

Gli Azzurrini tornano in Slovacchia con un’eredità pesante e una grande opportunità: onorare la memoria di quella leggendaria spedizione del 2000 e cercare il sesto titolo continentale. La squadra arriva all’appuntamento con una rosa di talento e con la consapevolezza di dover affrontare avversari agguerriti e organizzati. L’obiettivo è chiaro: superare la fase a gironi e sognare in grande, verso un’altra notte di gloria.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *