Calciomercato
Spezia, anche Leonardo ai saluti: il futuro sarà in Serie D
Il classe 2007 Matteo Leonardo, portiere dello Spezia, è pronto al debutto tra i grandi: atteso il passaggio in Serie D alla Scafatese.

Spezia, Leonardo vicino alla Scafatese: i dettagli
Secondo quanto riportato da Il Secolo XIX, il giovane portiere Matteo Michele Leonardo sarebbe pronto a compiere il salto tra i grandi, approdando alla Scafatese, formazione di Serie D. Si tratterebbe della prima esperienza nel calcio dei “grandi” per l’estremo difensore di proprietà dello Spezia, un passaggio fondamentale in chiave formativa e professionale. Alla base dell’operazione c’è la presenza in società di Pietro Fusco, ex difensore con trascorsi in Serie A e oggi direttore sportivo del club campano.
Dallo Spezia alla Serie D
Classe 2007, nato a Roma il 27 ottobre, Leonardo è arrivato allo Spezia nel 2023, dopo essere stato notato per le sue qualità fisiche e tecniche. In Liguria ha intrapreso un percorso di crescita costante, imponendosi prima nell’Under 17 e, in tempi rapidi, nella Primavera. Nella stagione 2024/25 è diventato titolare della formazione Under 19 bianconera, impegnata nel campionato Primavera 2.
Per un giovane portiere, la scelta di approdare in Serie D rappresenta un passaggio cruciale: il confronto con avversari più esperti, i campi complicati e le pressioni tipiche di un campionato lungo e competitivo offriranno un bagaglio di esperienze che difficilmente si possono accumulare restando soltanto nel settore giovanile.
Numeri e rendimento nella Primavera
Leonardo ha disputato 15 partite ufficiali con la Primavera dello Spezia, per un totale di 1.350 minuti. I numeri parlano chiaro: sei clean sheet e una media di meno di un gol subito a gara, a dimostrazione di solidità e affidabilità.
Una delle prestazioni più significative è arrivata nel pareggio a reti bianche contro il Frosinone capolista: in quella gara, Leonardo è stato protagonista di una parata decisiva nei minuti finali, guadagnandosi la palma di miglior giocatore dell’incontro. Episodi come questo raccontano di un portiere già maturo, capace di incidere sui risultati della propria squadra.
Le qualità tecniche e fisiche
Con i suoi 194 centimetri di altezza e 84 chili di peso, Leonardo incarna il prototipo del portiere moderno: fisicità importante, ma abbinata a rapidità di movimento e reattività tra i pali. È efficace nelle uscite alte, grazie alla struttura fisica, e dimostra personalità nella guida della difesa.
Il giovane estremo difensore è inoltre apprezzato per la sicurezza con cui gestisce la palla con i piedi, caratteristica sempre più richiesta nel calcio contemporaneo. La combinazione di fisicità, tecnica e mentalità competitiva lo rende un prospetto di grande interesse per il futuro.
Il salto in prima squadra quest’estate
Lo Spezia ha già dato segnali concreti di fiducia nei confronti del ragazzo. Leonardo è stato infatti aggregato alla prima squadra durante il ritiro estivo con mister D’Angelo, esperienza che gli ha permesso di respirare l’aria del calcio professionistico e di confrontarsi quotidianamente con compagni di categoria superiore.
Sebbene non abbia ancora esordito ufficialmente in Serie B o in Coppa Italia, la società ha delineato un percorso chiaro: un passaggio intermedio in Serie D per accumulare esperienza e, in prospettiva, un ritorno in Liguria con un bagaglio più ricco e pronto per il salto tra i professionisti.
La scelta Scafatese
La Scafatese, storica realtà campana, è considerata una piazza ideale per i giovani in cerca di crescita. L’esperienza e la visione di Pietro Fusco rappresentano un valore aggiunto per un portiere che ha bisogno di fiducia e continuità.
In Serie D, Leonardo potrà confrontarsi con un calcio più fisico e diretto rispetto al settore giovanile, sviluppando doti di leadership, resistenza mentale e capacità di gestire le difficoltà. Per un portiere appena diciottenne, si tratta di un banco di prova decisivo.
Un prospetto per il futuro
Il percorso di Leonardo appare in costante ascesa. Dalle giovanili allo Spezia, passando per la Primavera e ora la prospettiva di un campionato da titolare in Serie D, il portiere sta rispettando tutte le tappe della sua crescita.
Il profilo è quello di un portiere moderno e affidabile, che abbina fisicità, tecnica e carattere. Se saprà confermare quanto mostrato fin qui, potrà ambire nei prossimi anni a scalare ulteriormente le categorie, fino a ritagliarsi un ruolo importante anche nel calcio professionistico.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook