Seguici su

Primavera 2A

Sampdoria, Puggioni rilancia l’Academy: “Ripartiamo dall’identità e dai valori”

Christian Puggioni racconta la rivoluzione nel settore giovanile della Sampdoria: identità, valori e crescita dei talenti blucerchiati.

Pubblicato

il

Christian Puggioni Sampdoria

Christian Puggioni, ex portiere della Sampdoria e oggi responsabile del settore giovanile blucerchiato, sta guidando una vera e propria rivoluzione all’interno dell’Academy. Con una visione chiara e progetti concreti, il dirigente punta a riorganizzare l’intero settore giovanile, valorizzando talento, disciplina e crescita personale. In una lunga intervista ai microfoni ufficiali della Sampdoria, Puggioni ha raccontato il percorso intrapreso, illustrando come il ritorno ai valori storici del club sia la chiave per costruire un futuro solido.

Orgoglio doriano

“Essere al timone del settore giovanile della Sampdoria è un onore enorme, ma anche una grande responsabilità – racconta Puggioni -. Ho indossato questa maglia da ragazzo e da professionista, e oggi il mio obiettivo è aiutare a formare i nuovi talenti che possano un giorno arrivare in prima squadra”. Per Puggioni, il legame con la Sampdoria è speciale: non si tratta solo di una carriera professionale, ma di una vera e propria missione. Trasmettere la passione per il club e la cultura blucerchiata ai giovani è al centro del suo lavoro quotidiano.

La rinascita dell’Academy

L’estate appena trascorsa ha rappresentato una fase critica per il club, definita dallo stesso Puggioni “la più complessa degli ultimi vent’anni”. La risposta? Ripartire dai valori storici della società. “Abbiamo puntato sull’identità, sulla passione per la Samp e sulla voglia di difendere questa maglia – sottolinea -. Con il supporto dei nostri tesserati e della comunità locale, siamo riusciti a ricostruire l’intero mondo Sampdoria, mantenendo intatte tutte le leve necessarie per garantire coerenza nello stile e nel percorso formativo”. Tra i fiori all’occhiello, la struttura di Casa Samp, convitto modello, continua a rappresentare un esempio di eccellenza per tutto il calcio giovanile italiano. “Creare una filiera unica per la Samp è stata la nostra priorità – aggiunge -. È stato possibile grazie a chi lavora ogni giorno per e con la Samp, e in tempi record”.

Scelte strategiche e personale

Ripartire significa anche puntare sulle persone giuste. “Abbiamo selezionato educatori e allenatori di qualità, sia umane che tecniche. Ho potuto contare sul supporto di professionisti come Fredberg, Mancini e Invernizzi, e ho voluto garantire ai nostri ragazzi le migliori figure disponibili sul territorio”. L’obiettivo è costruire un ambiente stimolante, in cui ogni giovane possa crescere sotto la guida di figure preparate e motivate.

Bogliasco al centro del progetto

Il centro sportivo di Bogliasco, con il rinnovato campo Garrone, diventa il cuore pulsante dell’Academy. “I nostri ragazzi potranno lavorare a livello alto e in un contesto che trasmette identità e storia. Tutta l’attività giovanile sarà concentrata qui, almeno per due giorni alla settimana”, spiega Puggioni. La struttura rappresenta non solo un centro di allenamento, ma un vero e proprio laboratorio di formazione tecnica e personale.

Formazione e obiettivi

Il responsabile doriano insiste sulla doppia valenza del settore giovanile: “Non si tratta solo di sport, ma anche di crescita umana. Un giocatore affidabile è un bravo ragazzo, e viceversa. Vogliamo accompagnare i giovani in questo percorso e prepararli per la prima squadra”. Lo dimostrano i nomi utilizzati nella scorsa stagione: Scardigno, Casalino, Malanca, Diop, Kraster e Papasergio. “Ogni anno vogliamo valorizzare i nostri talenti interni, come hanno fatto Conti e Giordano”.

Uno sguardo al futuro

L’Academy punta a un progetto a medio-lungo termine, per riportare la Sampdoria ai vertici della formazione giovanile italiana. “Dico sempre ai ragazzi: abbiate fame, voglia di migliorare e costruite una mentalità vincente. Questo vi servirà non solo nel calcio, ma nella vita. In bocca al lupo a tutti i nostri giovani calciatori”, conclude Puggioni, sottolineando come identità, passione e valori siano gli ingredienti essenziali per un futuro brillante.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *