Primavera 2A
Luongo, il trequartista goleador del Venezia: estro e vizio del gol per il classe 2009, la sua storia
Alla scoperta di Francesco Pio Luongo, trequartista classe 2009 del Venezia: la sua storia, le caratteristiche e i numeri.

Alla scoperta di Francesco Pio Luongo, trequartista classe 2009 del Venezia
Nato il 5 maggio 2009 a Eboli, in provincia di Salerno, Francesco Pio Luongo è uno dei prospetti più brillanti del panorama giovanile italiano. Nonostante la giovane età, il suo nome ha già iniziato a circolare con insistenza tra gli addetti ai lavori, grazie a prestazioni di altissimo livello e a una personalità in campo rara per un classe 2009.

Francesco Pio Luongo Venezia
Dalla Spes Battipaglia al Venezia: il salto verso il professionismo
Cresciuto calcisticamente nella scuola calcio Spes di Battipaglia, Francesco è stato scoperto e valorizzato dall’agente Luigi D’Alessandro, che nell’estate del 2023 lo ha trasferito al Venezia. Un passaggio decisivo per la sua carriera, che gli ha permesso di confrontarsi con un contesto tecnico e organizzativo di alto livello. Il club lagunare ha creduto subito nelle sue qualità, inserendolo in un percorso di crescita mirato e ambizioso.
Le caratteristiche tecniche di Francesco Pio Luongo
Mancino naturale, Luongo è un trequartista atipico per la sua età. Sa agire anche da esterno offensivo destro o seconda punta, garantendo duttilità e imprevedibilità. La sua tecnica sopraffina e la creatività con cui gestisce il pallone lo rendono un punto di riferimento nelle manovre offensive della sua squadra. Dribbling secco, rapidità nello stretto e un’innata capacità di vedere spazi e linee di passaggio gli permettono di creare occasioni da gol a ripetizione, sia come assist-man che come finalizzatore.
Numeri da predestinato
I numeri parlano chiaro. Nella stagione 2023/2024, militando nella categoria Under 15 A-B Girone B, Luongo ha realizzato 16 reti, di cui 2 su calcio di punizione e 2 dal dischetto, e servito ben 13 assist in 26 presenze. Un bottino che evidenzia tanto la sua efficacia sotto porta quanto la sua generosità al servizio della squadra. Ma è nella stagione appena conclusa, quella dell’Under 16 A-B, che il giovane campano ha fatto il definitivo salto di qualità: 24 gol segnati, che lo hanno portato a primeggiare tra i capocannonieri dei tre gironi nazionali di categoria.
La perla di Cremona e l’esordio in Primavera
Il momento simbolo della sua stagione è arrivato a Cremona, nell’ultima partita del campionato U16: ben quattro reti in una sola gara, una delle quali realizzata da centrocampo, con un colpo alla Maradona che ha lasciato tutti a bocca aperta. Un gesto tecnico che fotografa perfettamente il talento di Luongo, capace di pensare e realizzare giocate fuori dal comune.
A coronamento di un’annata straordinaria è arrivato l’esordio nella formazione Primavera del Venezia, in trasferta contro il Como. In campo c’erano ragazzi anche di quattro anni più grandi, nati nel 2005, ma Luongo non ha tremato: segno di una maturità e di una solidità mentale che fanno ben sperare per il futuro.
Un futuro da seguire con attenzione
A 16 anni appena compiuti, Francesco Pio Luongo ha già dimostrato qualità davvero importanti. La sua visione di gioco, la freddezza sotto porta e la capacità di incidere in ogni zona del campo lo rendono uno dei giocatori più promettenti della sua generazione. Se continuerà su questa strada, con umiltà e dedizione, il suo nome potrebbe presto scalare le gerarchie nel settore giovanile. Il Venezia lo sa, e se lo tiene stretto. E chissà che, presto, non lo vedremo brillare anche in qualche categoria più alta.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook