Calciomercato
Torino, al via il ritiro della Primavera tra novità e conferme
Il Torino Primavera riparte con Fioratti. Ritiro, nuovi talenti e ambizioni alte dopo i successi di Under 18 e Under 17.

Il Torino Primavera riparte con Fioratti. Ritiro, nuovi talenti e ambizioni alte dopo i successi di Under 18 e Under 17
Dopo una stagione chiusa con una salvezza tranquilla, la Primavera del Torino è pronta a ripartire con entusiasmo e ambizione. Al centro del progetto c’è ancora una volta Christian Fioratti, tecnico stimato e fortemente voluto dalla società granata. La sua conferma rappresenta un segnale di continuità e fiducia da parte della dirigenza, che vede in lui il profilo ideale per guidare i giovani talenti del vivaio verso la maturazione e, possibilmente, verso il salto in prima squadra.

Torino
Raduno a Orbassano e ritiro in Trentino con la prima squadra
La nuova stagione è cominciata ufficialmente ieri con il raduno a Orbassano, sede abituale per l’avvio dei lavori estivi. Anche quest’anno, come nella passata stagione, la Primavera seguirà un programma condiviso con la prima squadra, trasferendosi in Trentino Alto Adige per il ritiro. Una scelta strategica che sottolinea l’importanza dell’integrazione tra i due gruppi, con l’obiettivo di facilitare la crescita dei giovani più promettenti a stretto contatto con i professionisti.
Un anno di consolidamento e ambizioni più alte
Per Christian Fioratti si prospetta un’annata importante, da vivere all’insegna del consolidamento in una categoria difficile e competitiva come quella del Campionato Primavera 1. La società si aspetta molto, anche sulla scia degli eccellenti risultati ottenuti dagli altri settori giovanili: Under 18 e Under 17 hanno appena conquistato il titolo nazionale, un segnale inequivocabile della qualità del vivaio granata. La missione è chiara: formare un gruppo competitivo che possa essere protagonista e puntare a traguardi più ambiziosi.
Nuovi volti e conferme: il gruppo prende forma
In vista della nuova stagione, sono già stati promossi diversi giocatori dall’Under 18: si tratta di Anino, Kirilov, Ferraris e Spadoni, ragazzi che si sono messi in mostra e che ora avranno l’opportunità di confrontarsi con il massimo livello giovanile. A loro si aggiungono alcune certezze della scorsa stagione, come Bonadiman e Liema, due elementi su cui Fioratti potrà contare per dare continuità al lavoro iniziato. Il mix tra nuovi innesti e conferme sarà cruciale per creare un’identità di squadra solida e competitiva.

Christian Fioratti
Il mercato: colpi mirati per completare la rosa
Il responsabile del settore giovanile Ruggero Ludergnani ha già iniziato a rinforzare la rosa con innesti mirati. L’ultimo arrivato è Gioacchino Barranco, terzino sinistro classe 2007 prelevato dal Palermo, considerato un prospetto molto interessante. Inoltre, è stato acquistato anche il portiere Ribero dal Bra: per lui, però, è già pronto un prestito per fare esperienza, con il Piacenza in pole position per accoglierlo. Operazioni che dimostrano la volontà del club di lavorare su più fronti: da un lato il consolidamento del gruppo attuale, dall’altro la costruzione di un futuro sostenibile attraverso giovani di prospettiva.
Un progetto tecnico che guarda al futuro
Il Torino continua dunque a puntare forte sul proprio settore giovanile, investendo su allenatori competenti, strutture condivise e una strategia di crescita graduale. Christian Fioratti sarà ancora una volta il fulcro di questo percorso, con l’obiettivo non solo di ottenere risultati, ma soprattutto di formare giocatori pronti per il calcio dei grandi. La stagione è appena cominciata, ma le premesse per vedere una Primavera granata ambiziosa e ben strutturata ci sono tutte.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook