Seguici su

Primavera 1

Primavera 1, il programma della quarta giornata: big match Roma-Fiorentina, esame Parma per l’Inter

Prosegue il campionato Primavera 1: il programma dettagliato della quarta giornata, in campo nel fine settimana.

Pubblicato

il

Primavera 1 live

Primavera 1, il programma dettagliato della quarta giornata

La quarta giornata del Campionato Primavera 1 si preannuncia come una tappa già importante per misurare equilibri, ambizioni e prospettive delle principali protagoniste del torneo. Tre giorni di calcio giovanile, dal sabato al lunedì, con sfide distribuite tra PrimaveraTv e Canale 60, che daranno continuità al percorso di crescita di molti talenti destinati a farsi largo anche nei palcoscenici professionistici.

Sabato 13 settembre: subito scintille

La giornata si apre alle 11:00 con una doppia sfida dal grande fascino. Frosinone-Atalanta, in diretta su PrimaveraTv, mette di fronte due realtà molto diverse per tradizione. I ciociari, che hanno ormai consolidato il loro posto in Primavera 1, puntano a sorprendere con organizzazione e ritmo, mentre i bergamaschi, storicamente tra le scuole giovanili più produttive d’Italia, vogliono confermare il loro status di riferimento assoluto. La Dea arriva con l’etichetta di squadra sempre votata al gioco offensivo e al lancio dei singoli: l’occasione è ghiotta per osservare come i gialloblù cercheranno di contenere una formazione così propositiva.

In contemporanea, su Canale 60, va in scena Genoa-Juventus. Si tratta di un classico del calcio giovanile, con i rossoblù che negli ultimi anni hanno ritrovato competitività e identità, mentre i bianconeri cercano continuità dopo stagioni in cui il talento non è mancato, ma i risultati non sempre sono stati all’altezza. È una partita che dirà molto sulle ambizioni della squadra di Montero (se confermato in panchina) e sul grado di maturità di alcuni dei prospetti più interessanti della Next Gen.

A seguire, alle 13:00, ancora su Canale 60, spazio a Inter-Parma. I nerazzurri, campioni d’Italia in carica, hanno il compito di difendere un titolo che negli ultimi anni li ha resi una delle migliori accademie d’Europa. Contro avranno un Parma in crescita, che punta a consolidarsi nel massimo campionato giovanile: un banco di prova severo per i gialloblù, chiamati a contenere una rosa nerazzurra ricca di qualità.

Big-match nel pomeriggio

Il pomeriggio si sposta poi su PrimaveraTv alle 14:00, con Bologna-Napoli. Una gara che profuma di equilibrio: i rossoblù hanno dimostrato di avere idee chiare nel valorizzare i giovani, mentre i partenopei sono alla ricerca di un definitivo salto di qualità, dopo stagioni altalenanti. Molto dipenderà dalla capacità del Napoli di trovare continuità, sia difensiva che realizzativa.

Chiude la giornata di sabato, alle 15:00 su Canale 60, una delle sfide più affascinanti: Roma-Fiorentina. I giallorossi, da sempre fucina di talenti, affrontano una Viola che ha fatto del settore giovanile un punto d’orgoglio. È una partita che potrebbe regalare spettacolo, con entrambe le squadre votate a un calcio tecnico e offensivo. Non a caso, Roma-Fiorentina rappresenta una delle rivalità più sentite anche a livello giovanile, capace spesso di offrire anticipazioni su futuri protagonisti della Serie A.

Domenica 14 settembre: due big in trasferta

Il programma prosegue domenica con due incontri alle 11:00. Su Canale 60, Cagliari–Milan promette scintille: i sardi hanno costruito nel tempo un settore giovanile che sa unire fisicità e identità tattica, mentre i rossoneri inseguono un’annata di riscatto, consapevoli di avere individualità di spicco ma anche la necessità di maggiore compattezza.

In contemporanea, su PrimaveraTv, va in scena Cremonese-Lazio. Una sfida meno sotto i riflettori, ma ugualmente significativa. La Cremonese cerca punti pesanti per muovere la classifica, mentre i biancocelesti vogliono scrollarsi di dosso l’immagine di squadra discontinua: la trasferta in terra lombarda diventa un banco di prova per misurare carattere e capacità di gestione.

Alle 13:00, sempre su PrimaveraTv, c’è Lecce-Monza. Due realtà che negli ultimi anni hanno investito seriamente sui giovani: i salentini hanno una tradizione consolidata, mentre i brianzoli, spinti dal progetto societario, puntano a crescere anche in ambito Primavera. Questa sfida mette in palio punti pesanti in ottica salvezza e consolidamento.

Lunedì 15 settembre: il sipario si chiude

La 4ª giornata si chiude con un doppio appuntamento su Canale 60. Alle 15:00, Verona-Cesena oppone due squadre abituate a lottare con grande determinazione. I gialloblù puntano sul lavoro tecnico-tattico che da anni caratterizza la loro cantera, mentre i romagnoli si affidano alla freschezza e alla spinta motivazionale di un gruppo giovane e ambizioso.

Infine, alle 17:00, il palcoscenico è per Torino-Sassuolo. Due scuole giovanili tra le più apprezzate del panorama italiano: i granata hanno sempre avuto tradizione e identità, mentre i neroverdi hanno costruito negli anni un modello sostenibile e competitivo. Si preannuncia una gara equilibrata, dove la qualità individuale e la capacità di lettura tattica potrebbero fare la differenza.

Il programma della prima giornata

13/09/2025 Sabato 11.00 FROSINONE-ATALANTA PrimaveraTv
13/09/2025 Sabato 11.00 GENOA-JUVENTUS Canale 60
13/09/2025 Sabato 13.00 INTER-PARMA Canale 60
13/09/2025 Sabato 14.00 BOLOGNA-NAPOLI PrimaveraTv
13/09/2025 Sabato 15.00 ROMA-FIORENTINA Canale 60
14/09/2025 Domenica 11.00 CAGLIARI-MILAN Canale 60
14/09/2025 Domenica 11.00 CREMONESE-LAZIO PrimaveraTv
14/09/2025 Domenica 13.00 LECCE-MONZA PrimaveraTv
15/09/2025 Lunedì 15.00 VERONA-CESENA Canale 60
15/09/2025 Lunedì 17.00 TORINO-SASSUOLO Canale 60

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *