Tutte le informazioni sulla gara Frosinone-Monza, valida per la tredicesima giornata del campionato Primavera 1
Allo stadio ‘Noce’ di Noceto va in scena un confronto che, guardando la classifica, sembra scritto, ma che nasconde parecchie insidie: il Parma secondo ospita un Napoli in piena lotta salvezza. I ducali sono saliti a 24 punti grazie al 3-1 di Bologna, risultato che li ha tenuti a una sola lunghezza dalla Fiorentina capolista e che conferma la squadra di Beggi come una delle più continue del torneo. Il Napoli, al contrario, arriva dal pesante k.o. casalingo contro il Frosinone che lo ha lasciato al diciassettesimo posto con 10 punti e il peggior attacco del campionato. In mezzo, però, c’è stato l’importantissimo 2-0 in Youth League contro il Qarabag, primo successo europeo della stagione, che può portare energie nervose preziose. Sulla carta il divario è evidente, ma i campani hanno bisogno di punti e non possono permettersi di scegliere le partite.
Parma, continuità da grande e mira sul primo posto
Il Parma ha assunto ormai a tutti gli effetti le sembianze di una candidata credibile al titolo. Con 24 gol segnati e 12 subiti, i gialloblù hanno numeri da grande squadra su entrambi i lati del campo: segnano con regolarità, concedono poco e, soprattutto, hanno dimostrato di saper alzare il livello contro le dirette concorrenti, come nel successo interno sul Cesena e nella vittoria esterna di Bologna. La squadra arriva alla sfida col Napoli forte di una serie positiva importante, in cui l’unico vero scivolone è stato il ko di misura sul campo della Fiorentina. In casa, il Parma cerca tre punti che potrebbero valere doppio: servirebbero non solo a tenere il fiato sul collo dei viola, ma anche a consolidare il margine sulle inseguitrici. Per riuscirci, servirà evitare ogni forma di rilassamento contro un avversario ferito ma tutt’altro che rassegnato.
Napoli, tra fatica in campionato e slancio europeo
Il Napoli arriva a Noceto dopo una settimana dalle due facce. In campionato il 2-0 subito dal Frosinone in casa ha riaperto vecchie ferite, riportando a galla le difficoltà offensive e una fragilità mentale che sembrava parzialmente superata dopo i successi contro Juventus e Atalanta. In Youth League, però, il 2-0 al Qarabag ha regalato finalmente una notte serena al gruppo U19, dimostrando che la squadra, quando riesce a sbloccarsi, può esprimere un calcio più propositivo. I soli 7 gol segnati in dodici giornate di Primavera 1 restano un dato pesante, così come i 20 subiti, ma il margine per rimettersi in carreggiata esiste ancora. Contro il Parma servirà una partita quasi perfetta: blocco basso, grande sacrificio senza palla e capacità di sfruttare ogni minima occasione in ripartenza. Un risultato positivo sul campo di una big potrebbe rappresentare la scintilla per cambiare il volto della stagione.
Parma-Napoli: data e orario