ParmaPrimavera 1FrosinoneNapoli
Primavera 1, le neopromosse: cosa aspettarsi da Napoli, Frosinone e Parma
Un focus su Parma, Frosinone e Napoli: le tre squadre promosse in Primavera 1 alla fine dello scorso anno.

Cosa aspettarsi dalle neopromosse in Primavera 1? Ecco un focus sull’estate trascorsa da Napoli, Frosinone e Parma
Alla fine della scorsa stagione sono state tre le squadre promosse dal campionato Primavera 2 a quello di Primavera 1: si tratta del Parma (arrivato primo nel Girone A), del Frosinone (che ha chiuso al primo posto del Girone B) e del Napoli (che invece ha centrato la promozione dopo aver affrontato i playoff). Tre squadre interessanti che andranno a sfidarsi nella massima serie di calcio giovanile italiano, il cui inizio è previsto per sabato 16 agosto.
La continuità del Parma
Parma e Napoli hanno abbracciato due filosofie opposte: i crociati hanno deciso di puntare sulla continuità confermando gran parte della rosa e aggregando giusto un paio di innesti, mentre i partenopei hanno scelto di rafforzare la squadra con numerosi nuovi acquisti.
Per quanto riguarda gli emiliani, tra i giocatori riconfermati dallo scorso anno ci sono talenti interessanti come l’attaccante Francesco Sartori, l’ala Alessandro Cardinali, i centrocampisti Elia Plicco e Dren Terrnava o il difensore centrale Nicolas Trabucchi. I nuovi arrivati, invece, sono due: il giovanissimo rumeno Ianis Avramescu, centravanti classe 2008 arrivato dal FCV Farul Constanta e andato già in gol in amichevole, e il polacco Daniel Mikolajewski, punta centrale appena rientrata dal prestito ai connazionali del Zaglebie Lubin. Mister Nicola Corrent avrà dunque a diposizione una rosa composta perlopiù da giocatori classe 2006, ai quali si sono aggiunti i migliori 2007 e qualche 2008 interessante. L’esordio dei gialloblù in Primavera 1 è previsto per lunedì 18 agosto, con il Parma che affronterà al Tardini la temibile Roma.

Napoli esultanza
Tanti cambi nel Napoli (e il mercato non è finito)
Gli azzurri, dal canto loro, hanno rivoluzionato la propria rosa con new entry nate soprattutto nel 2006 e nel 2007. Tra questi troviamo ci sono il portiere Francesco Lattisi (arrivato dal San Marino), il centrale difensivo Francesco Eletto (preso dal Benevento), il centrocampista bulgaro Steliyan Stoyanov (arrivato dal Frosinone), il centrocampista ex Bari Domenico Avvisati, le ali sinistre Manuel Nardozi e Christian Torre (presi rispettivamente da Roma e Spal) e le ali destre Andrea Smeraldi e Mario Ceparano (presi da Cagliari e Juve Stabia). Tutti rinforzi che potranno essere utili in vista della nuova stagione: il debutto del Napoli avverrà sabato 16 agosto in casa propria contro il Cagliari (vincitore in carica della Coppa Italia Primavera).
Il mercato del Frosinone
Si avvicina anche il debutto in Primavera 1 del Frosinone: domenica 17 agosto i ciociari ospiteranno la Cremonese, che l’anno scorso da neopromossa è riuscita a mantenere il posto in categoria. La squadra, però, è reduce da un’ottima stagione e il nuovo allenatore Giancarlo Marini, annunciato appena un mese fa, mirerà a replicare il risultato.

Frosinone esultanza
A differenza di Parma e Napoli, il club giallazzurro ha scelto una linea ancora diversa per il proprio mercato: puntare sui giovani del settore giovanile. La rosa della Primavera, infatti, è costituita da numerosi ragazzi promossi dall’Under 17 e dall’Under 18 come Tommaso Capanna, Cristian Pantano, Tommaso Reali, Filippo Colafrancesco, Matteo Carfagna, Andrea Castellani, Giordano Borghi, Alessio Danieli, Lorenzo Befani, Bruno Zorzetto, Davide Buonapane e Loris Fiorito.
Diversi anche i nuovi acquisti. I più importanti sono quelli di Arnaud Mboumbou (2006, punta centrale arrivata dal Napoli), Aleksandr Lohmatov (2007, esterno destro proveniente dal Torino), Matteo Toci (2007, trequartista arrivato dallo Zenith Prato), Luca Rodolfo (2006, portiere acquistato dalla Sampdoria) e Muhammed Colley (2006, ala sinistra presa dalla Sacafatese). Al contrario, sono stati ceduti Ardit Shkambaj, Francesco Minicangeli, Damar Dixon, Justin Ferizaj e Victor Hegelund.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook