Tutte le informazioni sulla gara tra Juventus e Roma, dodicesima giornata del campionato Primavera 1
Sabato 22 novembre alle 13.00 va in scena uno dei classici del campionato Primavera: Juventus-Roma. È una sfida che, a prescindere dal momento, porta con sé una tradizione di equilibrio, talento e intensità, ma questa volta il peso specifico è ancora più marcato. I bianconeri cercano una vittoria di prestigio per rilanciarsi definitivamente dopo l’acuto sul campo del Milan, mentre la Roma arriva a Torino con l’obiettivo di restare incollata alla vetta e continuare la propria corsa scudetto.
Scenario di classifica
La Roma occupa il secondo posto a quota 23 punti, a una sola lunghezza di distanza dalla capolista Fiorentina. Il cammino dei giallorossi parla di sette vittorie, due pareggi e due sconfitte, con la miglior difesa del torneo: appena sei gol subiti. Numeri da candidata dichiarata al titolo. La Juventus, invece, è in una zona di classifica più affollata e incerta: tredicesimo posto con 15 punti, frutto di quattro successi, tre pareggi e quattro ko, con una differenza reti leggermente negativa (16 gol fatti, 19 incassati). Una vittoria permetterebbe ai bianconeri di agganciare il gruppo a ridosso della zona playoff, mentre un passo falso rischierebbe di farli scivolare ancora nella colonna destra.
Il momento della Juventus Primavera
La Juve arriva al big match rinfrancata dal successo esterno sul Milan, un 2-1 che ha restituito fiducia a un gruppo che aveva appena incassato una sconfitta dolorosa sul campo del Napoli. Nelle ultime cinque giornate i bianconeri hanno raccolto due vittorie, due pareggi e una sconfitta, con un percorso in leggero ma costante miglioramento rispetto all’avvio di stagione, in cui erano arrivate troppe cadute, soprattutto contro avversarie dirette. La formazione juventina sta crescendo nella gestione delle partite e dà la sensazione di avere margini importanti sul piano del talento offensivo, anche se la discontinuità resta un tema da risolvere.
Il momento della Roma Primavera
La Roma si presenta a Torino con una striscia impressionante: nelle ultime cinque gare ha vinto quattro volte e pareggiato una, con l’unico rallentamento rappresentato dall’1-1 sul campo dell’Inter. Prima di quel pari, la squadra giallorossa aveva superato in serie avversarie complesse come Bologna, Torino e Cagliari, oltre al successo esterno di Napoli che aveva consolidato le ambizioni di vertice. Il dato che colpisce di più è la solidità difensiva: subire così pochi gol in un torneo ricco di talento offensivo come la Primavera è un marchio di fabbrica che dà sicurezza e permette alla Roma di gestire le gare con grande lucidità.