Tutte le informazioni sulla gara Inter-Torino, valida per la dodicesima giornata del campionato Primavera 1
La domenica si apre con Inter-Torino, in programma alle 11.00. Una sfida che incrocia obiettivi profondamente diversi: da una parte i nerazzurri, intenzionati a rimanere agganciati al treno playoff e a non perdere contatto con le prime; dall’altra un Torino in difficoltà, che ha bisogno di punti e di fiducia per allontanarsi dal fondo della classifica. Il contesto fa pensare a una gara dal copione chiaro, ma in Primavera, si sa, le sorprese sono sempre dietro l’angolo.
Scenario di classifica
L’Inter occupa l’ottavo posto con 16 punti, frutto di quattro vittorie, quattro pareggi e tre sconfitte, con 15 gol segnati e 10 subiti. La differenza reti positiva e il numero relativamente basso di reti incassate raccontano di una squadra strutturata e organizzata. Il Torino è invece in piena zona calda: diciottesimo posto con 8 punti, due vittorie, due pareggi e sette sconfitte, con 8 reti realizzate e 18 incassate. I granata hanno uno dei peggiori attacchi del torneo e una difesa spesso sotto pressione, un mix che rende ogni turno una piccola finale.
Come arriva l’Inter
La squadra nerazzurra ha trovato nelle ultime settimane una buona continuità. Nelle ultime cinque giornate, l’Inter ha conquistato tre vittorie, un pareggio e una sola sconfitta. Spiccano il successo largo per 4-0 contro il Frosinone, l’affermazione esterna sul campo della Cremonese e il 3-0 interno contro il Napoli, risultati che hanno rilanciato in maniera decisa le ambizioni interiste. L’unico rallentamento recente è arrivato nell’ultimo turno, con il pareggio sul campo della Roma, che resta comunque un segnale positivo per la capacità di reggere il confronto con una delle grandi del campionato.
Come arriva il Torino
Il Torino vive una stagione complicata. Nelle ultime cinque partite ha ottenuto una sola vittoria, una sconfitta contro la Roma e un ko interno con il Verona, oltre a due pareggi, il più recente dei quali lo 0-0 casalingo contro il Monza. La sensazione è che la squadra faccia fatica a trovare continuità sia nel gioco che nei risultati. Il successo di Cagliari ha rappresentato un barlume di speranza, ma non è stato seguito da una striscia utile. La scarsa produttività offensiva resta uno dei nodi principali da sciogliere, soprattutto contro avversari solidi come l’Inter.