Primavera 1InterCagliari
Inter, la probabile formazione in vista del Cagliari: dubbi a centrocampo e in attacco
Le possibili scelte del tecnico dell’Inter Primavera Benny Carbone, in vista della Supercoppa di oggi 26 agosto contro il Cagliari

Inter, la probabile formazione per la Supercoppa Primavera: le possibili novità
L’Inter vuole confermarsi al vertice del calcio giovanile italiano. La formazione nerazzurra scenderà in campo alle 18:30 all’Arena Civica di Milano Gianni Brera di Milano, dove affronterà il Cagliari nella Supercoppa Primavera, trofeo che mette di fronte la vincitrice del campionato e quella della Coppa Italia.
Un’opportunità importante per i nerazzurri che vogliono mettere in bacheca un ulteriore trofeo, dopo aver conquistato solo tre mesi fa lo scudetto. Il match contro i sardi rappresenta un banco di prova notevole per l’Inter, che a livello di rosa durante l’estate ha subito diversi cambiamenti, tra addii e ragazzi che sono alla loro prima esperienza in questa categoria.
Il possibile undici iniziale di Carbone
L’unica certezza è legata allo schieramento tattico, con la conferma del 4-3-3. Tra i pali, ballottaggio tra Farronato e Taho, con quest’ultimo leggermente avanti. In difesa, la coppia centrale dovrebbe essere composta da Garonetti e Maye, con Marello che dovrebbe prendere il posto di Conti sulla corsia di sinistra. A destra ballottaggio tra Ballo e Della Mora.
In mezzo al campo diversi dubbi. In cabina di regia Cerpelletti dovrebbe prendere il posto di La Torre, con Vukoje e uno tra Zarate e Humanese come mezze ali. In attacco, Moressa e Romano come esterni offensivi, con Idrissou che sembra più avanti di Kukulis nel ruolo di punta centrale.
Inter (4-3-3): Taho; Garonetti, Maye, Ballo, Cerpelletti, Vukoje, Zarate; Moressa, Romano, Kukulis. All: Carbone
I precedenti dei nerazzurri in questa competizione
La competizione nasce a partire dalla stagione 2004-05 ed è organizzata dalla Lega Serie A. L’Inter può vantare ben 7 partecipazioni, con un rendimento caratterizzato però da 1 sola vittoria e ben 6 sconfitte. L’unica volta che la Beneamata ha alzato al cielo il trofeo è stato nella stagione 2017-18, contro la Roma. I nerazzurri si imposero per 2-1 al termine dei tempi supplementari, grazie alla doppietta di Facundo Colidio.
L’ultima partecipazione dell’Inter alla Supercoppa Primavera risale alla stagione 2022-23. In quell’occasione, l’Inter campione d’Italia di mister Chivu si arrese per 2-1 contro la Fiorentina allenata da Alberto Aquilani. Ai nerazzurri non bastò la rete siglata da Owusu.
Il valore della Supercoppa
Per molti, la Supercoppa Primavera può sembrare un titolo minore rispetto al campionato, ma in realtà rappresenta un segnale di continuità e di forza. Vincere significa dimostrare che lo scudetto non è stato un episodio, ma l’inizio di un ciclo. Per l’Inter, che vuole dominare la scena giovanile italiana anche a livello di trofei, la partita contro il Cagliari ha dunque un peso specifico notevole.
La formazione sarda, dal canto suo, arriva all’appuntamento con entusiasmo e la consapevolezza di poter mettere in difficoltà chiunque. La vittoria in Coppa Italia ha certificato la solidità di un gruppo già maturo, pronto a sfidare la tradizione e la storia nerazzurra.
Obiettivo conferma
Per l’Inter, quella di questa sera sarà l’occasione per aggiungere un altro tassello a una bacheca già prestigiosa. Ma al di là del trofeo, la Supercoppa rappresenta soprattutto una sfida di identità: confermare l’idea di calcio che da anni contraddistingue il settore giovanile nerazzurro, un mix di tecnica, intensità e capacità di far emergere talenti.
Se la storia recente dice che la Supercoppa non è stata terreno particolarmente fertile per i nerazzurri, la nuova generazione guidata da Carbone vuole invertire il trend. Con coraggio, entusiasmo e voglia di stupire, l’Inter Primavera è pronta a giocarsi la sua chance per restare sul tetto del calcio giovanile italiano.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook