Tutte le informazioni sulla gara Genoa-Sassuolo, valida per la dodicesima giornata del campionato Primavera 1
Domenica 23 novembre alle 13.00 tocca a Genoa-Sassuolo, sfida tra due realtà consolidate del panorama Primavera. Il Genoa si è stabilizzato nella parte altissima della classifica, confermandosi squadra solida e difficile da affrontare. Il Sassuolo, da anni, porta avanti una filosofia di gioco propositiva e offensiva, che anche in questa stagione alterna exploit importanti a momenti di calo. Il confronto si annuncia interessante proprio per il duello tra stili: solidità contro creatività.
Scenario di classifica
Il Genoa occupa il terzo posto con 22 punti, frutto di sei vittorie, quattro pareggi e una sola sconfitta, con 16 gol fatti e 9 subiti. Si tratta di numeri da big, soprattutto per la fase difensiva, tra le migliori in assoluto del campionato. Il Sassuolo è settimo con 17 punti, con cinque successi, due pareggi e quattro sconfitte, 15 reti realizzate e 17 incassate. La differenza reti leggermente negativa racconta di una squadra spesso portata a gare “aperte”, dove lo spettacolo non manca ma i rischi sono frequenti.
Come arriva il Genoa
Il Genoa arriva alla dodicesima giornata forte del successo esterno sul campo della Cremonese, una vittoria che ha permesso di cancellare il ko di Monza e di rilanciare la corsa verso le primissime posizioni. Nelle ultime cinque partite, la squadra rossoblù ha collezionato due vittorie, due pareggi e una sconfitta, confermando una continuità di rendimento notevole. I pareggi contro Lecce e Parma, gare tutt’altro che semplici, e il successo casalingo contro il Bologna testimoniano una capacità costante di rimanere dentro il campionato al massimo livello, senza crolli improvvisi.
Come arriva il Sassuolo
Il Sassuolo vive una stagione fatta di alti e bassi, come spesso accade alle squadre che puntano molto sul gioco offensivo. Nelle ultime cinque giornate sono arrivate tre vittorie, un pareggio e due sconfitte, con l’ultimo turno che ha visto i neroverdi superare la Lazio in una sfida intensa. Le sconfitte contro Atalanta e Parma hanno però messo in luce una certa fragilità quando il livello dell’avversario e l’intensità della gara si alzano. Nonostante ciò, la qualità offensiva resta un punto di forza, con la capacità di creare occasioni e di andare in rete con continuità.