Tutte le informazioni sulla gara Cesena-Atalanta, valida per la dodicesima giornata del campionato Primavera 1
Sabato 22 novembre alle ore 15.00, il cartellone propone una sfida che profuma di zona alta: Cesena-Atalanta. Due squadre appaiate a quota 20 punti, inserite a pieno titolo nella lotta per i playoff e, perché no, anche per qualcosa in più. Tradizionalmente, si tratta di un incrocio ricco di intensità e ritmo, con due scuole calcistiche che non rinunciano al gioco offensivo. Anche questa volta le premesse raccontano una gara aperta, in cui gli attacchi potrebbero recitare il ruolo di protagonisti.
Scenario di classifica
Cesena e Atalanta condividono il quinto posto con 20 punti. I bianconeri romagnoli hanno fin qui collezionato sei vittorie, due pareggi e tre sconfitte, con il miglior attacco del campionato: 25 reti realizzate, a fronte di 18 subite. L’Atalanta, dal canto suo, ha un ruolino di marcia molto particolare: cinque vittorie, cinque pareggi e una sola sconfitta, con 19 gol segnati e 13 incassati. Numeri che raccontano di una squadra difficilissima da battere e sempre competitiva. Per entrambe, una vittoria in questo scontro diretto significherebbe agganciare o superare il gruppo delle primissime.
Come arriva il Cesena
Il Cesena arriva alla dodicesima giornata dopo un percorso a strappi nelle ultime settimane. Nell’ultimo turno è arrivata la sconfitta sul campo del Parma, al termine di una gara equilibrata, ma prima di questo stop la squadra romagnola aveva centrato successi importanti, come il 2-1 interno contro il Cagliari e soprattutto il travolgente 4-1 in casa del Frosinone. L’unica vera ombra è rappresentata dalla pesante caduta sul campo del Milan, con sette gol incassati, che però non ha cancellato la buona identità offensiva costruita fin qui. Il Cesena resta una formazione molto propositiva, capace di andare a segno con tanti uomini diversi, anche a costo di concedere qualcosa dietro.
Come arriva l’Atalanta
L’Atalanta ha visto interrompersi nell’ultimo turno una lunga serie positiva: il ko interno contro il Napoli è stato solo il primo della stagione dopo una striscia di diverse partite senza sconfitte. Prima di questo passo falso, infatti, i bergamaschi avevano battuto il Sassuolo in una gara spettacolare, pareggiato contro avversarie di vertice come Fiorentina e Inter e vinto sul campo del Parma. Il bilancio recente, con due vittorie, due pareggi e una sconfitta nelle ultime cinque, conferma l’immagine di una squadra equilibrata, abituata a restare sempre dentro le partite fino alla fine.