Primavera 1Cagliari
Lungimiranza e valorizzazione del talento, il Cagliari sceglie la strada della continuità con Carta
Un segnale di continuità perché il Cagliari ha deciso di rinnovare il contratto con Pierluigi Carta come responsabile del settore giovanile.

Carta-Cagliari, i dettagli del rinnovo e un premio al lavoro
Il Cagliari ha ufficializzato il rinnovo del contratto di Pierluigi Carta, Direttore Sportivo del Settore Giovanile, che resterà legato al club fino al 30 giugno 2029. Una scelta di prospettiva che conferma la volontà della società rossoblù di puntare sulla crescita sostenibile e sulla valorizzazione dei talenti, con un occhio sempre attento al territorio sardo e allo scenario nazionale e internazionale.
Una carriera nel segno del Cagliari
Classe 1978 e originario della Sardegna, Carta rappresenta una figura centrale nell’universo giovanile rossoblù. Dopo una prima e lunga esperienza con il club nei suoi anni iniziali di carriera, è tornato nell’organigramma del Cagliari nel 2019, ricoprendo un ruolo cruciale nella ristrutturazione e nello sviluppo del vivaio.
Tra le tappe fondamentali della sua carriera, va ricordata anche la parentesi come direttore sportivo dell’Olbia in Serie C, dove ha contribuito a un progetto strategico mirato alla crescita dei giovani talenti, specialmente quelli sardi. In quegli anni, la squadra gallurese ha ottenuto risultati sportivi mai raggiunti prima, dimostrando la bontà di un modello che univa valorizzazione del patrimonio tecnico e visione gestionale.
La crescita del vivaio rossoblù: i nomi che contano
Durante il suo incarico, Carta ha avuto un impatto decisivo nella costruzione e nel rafforzamento dell’Academy del Cagliari, portando in Sardegna numerosi giovani che, col tempo, hanno compiuto il salto nel calcio professionistico.
Spiccano i nomi di Zito Luvumbo e Adam Obert, oggi elementi stabili della prima squadra, passati proprio attraverso il percorso formativo del settore giovanile rossoblù. A questi si aggiunge un gruppo di giovani promesse già in evidenza o prossime al debutto nel calcio dei “grandi”, tra cui Riyad Idrissi, Nicola Pintus, Joseph Liteta, Giuseppe Ciocci, Nicolò Cavuoti, oltre a Yael Trepy e Ivan Sulev, ritenuti tra i profili più interessanti in prospettiva.
Un lavoro di squadra che guarda al futuro
Carta è oggi un punto di riferimento imprescindibile all’interno della struttura giovanile del club, affiancato da figure di rilievo come Mattia Belfiori (responsabile Academy), Oscar Erriu (responsabile del Settore Giovanile) e Bernardo Mereu (direttore tecnico).
Insieme, questo gruppo guida un progetto articolato che va dalla formazione di base fino alle categorie nazionali, passando per i Centri di Formazione territoriali e le numerose collaborazioni con società affiliate. Un sistema integrato che consente di monitorare e coltivare i giovani talenti fin dai primi passi nel mondo del calcio, con un’attenzione costante non solo all’aspetto tecnico, ma anche alla crescita personale e caratteriale degli atleti.
Scouting: l’orizzonte si allarga
Uno degli ambiti chiave del lavoro di Pierluigi Carta è la guida dell’area scouting, strategica nella costruzione del settore giovanile del futuro. L’attività di osservazione e reclutamento si muove su scala nazionale e internazionale, grazie a una rete strutturata e a un database in continua evoluzione, gestito da Danilo Sancamillo, database content manager del club.
L’obiettivo è chiaro: individuare giocatori che possano entrare nel vivaio e, un giorno, vestire la maglia della prima squadra, diventando patrimonio tecnico e umano del Cagliari Calcio.
Visione, programmazione e identità territoriale
Con questo rinnovo, il Cagliari conferma la propria linea strategica fondata su tre pilastri: programmazione a lungo termine, valorizzazione del talento locale e apertura verso nuove opportunità esterne.
Pierluigi Carta incarna alla perfezione questa visione: un dirigente cresciuto nel solco dell’identità sarda, ma capace di operare con mentalità moderna, in un contesto sempre più competitivo. Il suo lavoro rappresenta una sintesi tra radici profonde e capacità di adattamento ai nuovi scenari del calcio giovanile.
Cagliari, un laboratorio di crescita
L’Academy rossoblù si conferma così come un vero e proprio laboratorio di crescita, in cui ogni elemento – dal reclutamento alla formazione – è parte di un progetto organico. Un progetto che non guarda solo ai risultati immediati, ma mette al centro la formazione integrale dell’atleta, in vista di un inserimento graduale e sostenibile nel professionismo.
La scelta di blindare Carta fino al 2029 testimonia la fiducia della società nel suo operato e la volontà di dare continuità a un lavoro che, in questi anni, ha già iniziato a dare frutti concreti.
Un passo verso il futuro
In un calcio sempre più frenetico e legato al risultato, il Cagliari sceglie la strada della lungimiranza e della stabilità. Il rinnovo di Pierluigi Carta non è soltanto una formalità contrattuale, ma un messaggio chiaro: il futuro del club passa anche – e soprattutto – dalla qualità del suo vivaio. E per costruirlo servono competenza, dedizione e visione. Tutte qualità che Carta ha dimostrato di possedere, e che continuerà a mettere al servizio del club nei prossimi anni.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook