Seguici su

Notizie

Ranking FIFA 2025 aggiornato, l’Italia risale: la classifica completa

Il ranking FIFA 2025 vede l’Italia salire al 9° posto dopo i successi contro Estonia e Israele. Tutti i movimenti e la classifica completa.

Pubblicato

il

FIFA logo

Italia risale al 9° posto nel ranking FIFA: aggiornamento post-nazionali

Dopo l’ultima finestra delle nazionali, che ha visto l’Italia imporsi in Estonia e Israele, la FIFA ha pubblicato oggi, venerdì 17 ottobre, il nuovo ranking mondiale: gli azzurri risalgono dal decimo al nono posto. Tra gli altri movimenti, la Spagna si conferma in testa, l’Argentina supera la Francia al secondo posto e l’Olanda scavalca il Brasile dopo il clamoroso ko dei verdeoro contro il Giappone.

Il ranking è tornato sulla ribalta grazie ai risultati recenti: alcuni Paesi emergenti compiono balzi importanti, mentre altre Nazionali perdono posizioni dopo risultati deludenti. Questi aggiornamenti non sono puramente statistici: il ranking FIFA ha un peso nelle procedure di draw, nei playoff e nelle teste di serie per i Mondiali.

Le posizioni chiave del ranking FIFA aggiornato

La Spagna si conferma al comando del ranking FIFA, guidando con autorevolezza la classifica davanti all’Argentina, che grazie agli ultimi risultati ha superato la Francia e si è portata al secondo posto. In top 10 rientra anche la Germania, mentre l’Italia sale al nono posto dopo le vittorie contro Estonia e Israele.
L’Olanda approfitta del passo falso del Brasile con il Giappone e lo sorpassa al sesto posto. Tra le nazionali in maggiore crescita spiccano Kosovo, Isole Faroe e Lesotho, che guadagnano diverse posizioni nel ranking. In calo invece Grecia e Svezia, penalizzate dalle ultime sconfitte nelle qualificazioni mondiali.

Ranking FIFA aggiornato: la classifica completa

  1. Spagna
  2. Argentina
  3. Francia
  4. Inghilterra
  5. Portogallo
  6. Olanda
  7. Brasile
  8. Belgio
  9. ITALIA
  10. Germania
  11. Croazia
  12. Marocco
  13. Colombia
  14. Messico
  15. Uruguay
  16. USA
  17. Svizzera
  18. Senegal
  19. Giappone
  20. Danimarca
  21. Iran
  22. Sud Corea
  23. Ecuador
  24. Austria
  25. Australia
  26. Turchia
  27. Ucraina
  28. Canada
  29. Norvegia
  30. Russia
  31. Panama
  32. Egitto
  33. Polonia
  34. Galles
  35. Algeria
  36. Serbia
  37. Ungheria
  38. Scozia
  39. Paraguay
  40. Svezia
  41. Nigeria
  42. Costa d’Avorio
  43. Tunisia
  44. Repubblica Ceca
  45. Costa Rica
  46. Slovacchia
  47. Romania
  48. Grecia
  49. Perù
  50. Venezuela
  51. Slovenia
  52. Qatar
  53. Mali
  54. Camerun
  55. Uzbekistan
  56. Cile
  57. Iraq
  58. Arabia Saudita
  59. Sudafrica
  60. Congo RD
  61. Albania
  62. Irlanda
  63. Burkina Faso
  64. Honduras
  65. Macedonia del Nord
  66. Giordania
  67. Emirati Arabi Uniti
  68. Giamaica
  69. Irlanda del Nord
  70. Georgia
  71. Capo Verde
  72. Finlandia
  73. Ghana
  74. Islanda
  75. Bosnia Erzegovina
  76. Bolivia
  77. Gabon
  78. Israele
  79. Oman
  80. Guinea
  81. Montenegro
  82. Curaçao
  83. Uganda
  84. Kosovo
  85. Nuova Zelanda
  86. Siria
  87. Zambia
  88. Haiti
  89. Angola
  90. Bahrain
  91. Bulgaria
  92. Benin
  93. Cina
  94. El Salvador
  95. Guatemala
  96. Thailandia
  97. Lussemburgo
  98. Palestina
  99. Guinea Equatoriale
  100. Trinidad & Tobago
  101. Mozambico
  102. Tajikistan
  103. Bielorussia
  104. Armenia
  105. Kirghizistan
  106. Madagascar
  107. Tanzania
  108. Niger
  109. Kenya
  110. Libano
  111. Vietnam
  112. Isole Comore
  113. Mauritania
  114. Libia
  115. Kazakistan
  116. Namibia
  117. Gambia
  118. Malesia
  119. Sudan
  120. Nord Corea
  121. Sierra Leone
  122. Indonesia
  123. Azerbaijan
  124. Togo
  125. Cipro
  126. Suriname
  127. Isole Far Oer
  128. Malawi
  129. Zimbabwe
  130. Estonia
  131. Ruanda
  132. Guinea-Bissau
  133. Nicaragua
  134. Congo
  135. Kuwait
  136. India
  137. Botswana
  138. Liberia
  139. Lettonia
  140. Repubblica Centrafricana
  141. Filippine
  142. Turkmenistan
  143. Repubblica Dominicana
  144. Lesotho
  145. Burundi
  146. Lituania
  147. Etiopia
  148. Hong Kong
  149. Isole Salomone
  150. Nuova Caledonia
  151. Saint Kitts e Nevis
  152. Yemen
  153. Guyana
  154. Fiji
  155. Singapore
  156. Moldavia
  157. Porto Rico
  158. Tahiti
  159. Eswatini
  160. Antigua e Barbuda
  161. Vanuatu
  162. Afghanistan
  163. Myanmar
  164. Saint Lucia
  165. Granada
  166. Malta
  167. Sud Sudan
  168. Bermuda
  169. Cuba
  170. Papua Nuova Guinea
  171. Saint Vincent e Grenadine
  172. Andorra
  173. Maldive
  174. Taipei Cinese
  175. Barbados
  176. Montserrat
  177. Mauritius
  178. Ciad
  179. Cambogia
  180. Nepal
  181. Belize
  182. Dominica
  183. Bangladesh
  184. Samoa Americane
  185. Brunei
  186. Mongolia
  187. Isole Cook
  188. Laos
  189. Bhutan
  190. Samoa
  191. Sao Tomé e Principe
  192. Macao
  193. Sri Lanka
  194. Aruba
  195. Isole Cayman
  196. Gibuti
  197. Timor Est
  198. Pakistan
  199. Tonga
  200. Gibilterra
  201. Guam
  202. Somalia
  203. Bahamas
  204. Seychelles
  205. Turks and Caicos
  206. Liechtenstein
  207. Isole Vergini Americane
  208. Isole Vergini Britanniche
  209. Anguilla
  210. San Marino
    Eritrea (fuori ranking)

Implicazioni per i playoff mondiali e teste di serie

Il prossimo ranking FIFA, che verrà pubblicato il 21 novembre, sarà cruciale: definirà le teste di serie per gli spareggi mondiali e gli abbinamenti ufficiali. Quel giorno, a Zurigo, si svolgerà il sorteggio che determinerà il cammino verso il Mondiale 2026.

Parallelamente, prima di questo step globale si disputeranno i playoff africani: Nigeria-Gabon e Camerun-Repubblica Democratica del Congo (semifinali), con le vincitrici che si sfideranno per ottenere l’accesso intercontinentale. Il ranking attuale ha già un ruolo nel posizionamento degli accoppiamenti nelle semifinali.

Focus Italia: il balzo al 9° posto in classifica del Ranking FIFA e cosa significa

Per l’Italia allenata da Rino Gattuso il salto in classifica è sia un dato meritocratico sia un segnale di ripartenza dopo momenti difficili. Dimostra che le vittorie internazionali contano anche a livello di credito globale.

Tuttavia, il mantenimento della posizione dipenderà dai match futuri: una sconfitta o un pareggio con nazionale forte potrebbero costare caro. Per quel motivo, le ultime gare del girone e – eventualmente i successivi playoff – diventano doppiamente importanti, non solo per il cammino verso il Mondiale, ma anche per la classifica FIFA.

Ranking africani: cosa cambia per le qualificazioni

Molti appassionati trascurano che il ranking FIFA agisce anche indirettamente nelle fasi intercontinentali. In Africa, gli accoppiamenti dei playoff si baseranno su questo ranking aggiornato.

  • Nigeria (41ª) sfiderà il Gabon (77ª)

  • Camerun (54ª) affronterà la RDC (60ª)

La vincente tra queste due sfiderà poi le selezioni provenienti dagli altri continenti (Bolivia, Nuova Caledonia, una tra Iraq ed Emirati Arabi Uniti e le due migliori seconde provenienti dai gironi della Concacaf) per guadagnare l’ultimo posto mondiale.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *