Notizie
Europeo U21, al via le qualificazioni per il 2027: come funzionano, playoff e fase finale
Inizia la marcia di avvicinamento ai prossimi Europeo U21, quelli in Albania e Serbia del 2027: come funzionano le qualificazioni.

Il format delle qualificazioni ai prossimi Europeo U21
L’edizione numero 26 del Campionato Europeo U21 UEFA è ufficialmente iniziata. Il torneo, riservato ai calciatori nati dopo il 1° gennaio 2004, si concluderà a giugno 2027 con la fase finale ospitata da Albania e Serbia, al debutto come nazioni organizzatrici. Un evento di grande importanza per il calcio giovanile europeo, che vedrà coinvolte 51 federazioni in una lunga fase di qualificazione.
Formula del torneo: tra qualificazioni, play-off e fase finale
La struttura del Campionato Europeo Under 21 2027 ricalca quella delle edizioni precedenti, ma con alcune particolarità. La fase di qualificazione prevede 9 gironi: sei composti da 6 squadre e tre da 5, per un totale di 51 nazionali partecipanti. Le selezioni di Russia e Liechtenstein non prenderanno parte al torneo, mentre Albania e Serbia, in qualità di Paesi ospitanti, sono già ammesse alla fase finale.
Le qualificazioni sono iniziate nel giugno 2025 e si concluderanno nell’ottobre 2026, articolate su 12 giornate (10 per i gironi da 5 squadre) distribuite in sei finestre internazionali. Le partite si giocano nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2025, a seguire marzo, settembre e ottobre 2026.
Al termine della fase a gironi, accedono alla fase finale:
- le prime classificate di ciascun gruppo,
- la migliore seconda in assoluto tra i nove gironi,
- le vincitrici dei play-off.
Le altre otto seconde classificate, escluse quindi la migliore, disputeranno i play-off a eliminazione diretta, con gare di andata e ritorno in programma il 9 e 17 novembre 2026, per determinare le ultime quattro squadre qualificate.
IL PROGRAMMA DELLA SOSTA DELLE NAZIONALI GIOVANILI AZZURRE
I primi risultati: l’anteprima di giugno 2025
La fase a gironi ha preso il via in sordina con una mini-anteprima nel mese di giugno 2025, durante la prima finestra internazionale. In quell’occasione si sono disputate solo tre partite, tutte in gironi da 5 squadre:
- Far Oer – Estonia 2-1 (Girone C)
- Kazakistan – Andorra 1-0 (Girone D)
- Moldova – Andorra 3-0 (Girone D)
I veri blocchi di partite prenderanno il via da settembre 2025, quando il calendario entrerà nel vivo e ogni squadra inizierà a costruire il proprio percorso verso la qualificazione.
La fase finale in Albania e Serbia: 8 città ospitanti
La fase conclusiva del Campionato Europeo U21 2027 si disputerà a giugno 2027, ma le date ufficiali devono ancora essere comunicate dalla UEFA. Sarà la prima volta nella storia che Albania e Serbia ospiteranno un torneo di questa rilevanza a livello giovanile.
Le 16 squadre finaliste si affronteranno in otto stadi suddivisi equamente tra i due Paesi:
- In Albania: Tirana, Scutari, Elbasan e Rrogozhinë;
- In Serbia: Novi Sad, Loznica, Leskovac e Zaječar.
La partita inaugurale si giocherà in Serbia, mentre la finale avrà luogo in uno degli stadi albanesi. Confermata anche la formula della fase a eliminazione diretta: le prime due classificate di ogni gruppo accedono ai quarti di finale, seguiti da semifinali e dalla finalissima.
Obiettivi e valore del torneo per il calcio europeo
Il Campionato Europeo Under 21 rappresenta una vetrina cruciale per i giovani talenti del calcio continentale. Da questo torneo sono passati in passato alcuni dei futuri fuoriclasse del calcio mondiale, come Andrea Pirlo, Mesut Özil e Thiago Alcântara. L’edizione 2027 promette di mettere in luce la nuova generazione di calciatori pronti a fare il salto verso le nazionali maggiori e i principali campionati europei.
La scelta di Albania e Serbia come Paesi organizzatori conferma la volontà della UEFA di valorizzare anche aree calcisticamente in crescita, puntando sull’accessibilità e sulla passione locale per il calcio.
Verso un’edizione storica
L’Europeo Under 21 del 2027 si preannuncia come un’edizione innovativa e inclusiva, sia per il format, sia per la scelta dei Paesi ospitanti. Le qualificazioni, ancora in pieno svolgimento, lasciano spazio a sorprese e colpi di scena, con tantissime nazionali in corsa per un posto tra le migliori 16 d’Europa.
La fase finale sarà l’occasione per scoprire i nuovi protagonisti del calcio europeo e per celebrare lo sport in due Paesi che attendono con entusiasmo questo evento storico. L’appuntamento è a giugno 2027: il futuro del calcio europeo passerà da Albania e Serbia.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook