Nazionali Giovanili
Repubblica Ceca U17, come gioca l’avversaria dell’Italia: stelle, segreti e precedenti
Guidata da Drsek e trascinata dal talento di Petr Potmesil, la Repubblica Ceca U17 sogna l’impresa contro l’Italia: una squadra giovane, disciplinata e affamata di gloria mondiale
C’è qualcosa di profondamente simbolico nella sfida che attende gli azzurrini ai sedicesimi del Mondiale Under 17 in Qatar. La Repubblica Ceca, terra di cristalli, birre e leggende calcistiche come Nedvěd e Poborský, arriva all’appuntamento con lo spirito di chi non teme i giganti. Un calcio tecnico, ordinato e coraggioso, che da anni sta tornando a farsi spazio nel panorama giovanile europeo. E sotto la guida di Pavel Drsek, i giovani cechi vogliono scrivere una nuova pagina della loro storia.
Repubblica Ceca U17, la prossima avversaria dell’Italia
La Repubblica Ceca U17 si è qualificata al Mondiale grazie al percorso nell’Europeo di categoria, confermando una crescita costante nel settore giovanile. Nonostante le sole due partecipazioni alla fase finale del torneo iridato, la squadra di Drsek è arrivata in Qatar con ambizioni concrete e una struttura tattica solida. Il miglior risultato nella storia della selezione resta il traguardo dei quarti di finale del 1993. Drsek, ex difensore con un passato in Germania, ha modellato un gruppo disciplinato, capace di adattarsi a più moduli senza snaturare la propria identità. Ha conquistato soli tre punti nel girone, ma non è una squadra da sottovalutare ai sedicesimi. Certo, l’Italia di Favo arriva con i favori del pronostico, ma anche i cechi hanno qualche talento da monitorare.
𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗨𝟭𝟳
𝘚𝘦𝘥𝘪𝘤𝘦𝘴𝘪𝘮𝘪 𝘥𝘪 𝘧𝘪𝘯𝘢𝘭𝘦🇮🇹 ITALIA 𝘃𝘀 REPUBBLICA CECA 🇨🇿
🗓 Sabato, ore 14, Doha#U17WC #Azzurrini #Under17 pic.twitter.com/HiWoNQD1Ug
— Nazionale Italiana ⭐️⭐️⭐️⭐️ (@Azzurri) November 12, 2025
I talenti da seguire: Potmesil e Skrkon guidano l’attacco
Tutti gli occhi saranno puntati su Petr Potmesil, il gioiello dello Slavia Praga. Attaccante dal piede raffinato e dal fiuto del gol implacabile. Hha messo insieme quattro reti in tre partite nelle qualificazioni europee, risultando decisivo per la conquista del biglietto mondiale. Al Mondiale ha già confermato le attese con una doppietta all’esordio contro il Tajikistan, dimostrando di essere il leader offensivo della squadra. Accanto a lui brilla Vit Skrkon, capocannoniere del torneo con quattro gol e talento emergente del Baník Ostrava U19. Meno appariscente ma estremamente concreto, è il classico attaccante che sa trasformare ogni pallone in occasione. Insieme, i due formano una coppia capace di mettere in difficoltà qualunque difesa: la sfida contro l’Italia sarà anche una prova del fuoco per loro.
🔴⚪ Reprezentace U17 🇨🇿 v osmifinále proti Itálii 🇮🇹
Češi postoupili ze 3. místa skupiny 🇹🇯🇧🇫🇺🇸 do play-off Mistrovství světa. Do všech utkání nastoupil kapitán Kovář, útočník Potměšil i Martin Palaščák a odchytal je brankář Paar. Matyáš Tomek byl žolíkem ve dvou duelech ⚽ pic.twitter.com/cOEiyLudFp
— Slávistická mládež (@slaviamladez) November 12, 2025
Precedenti e rivalità
Italia e Repubblica Ceca si conoscono bene, e non solo nelle categorie giovanili. Nella Under 18 il bilancio racconta di 12 precedenti, con 5 vittorie per parte e 2 pareggi. L’ultimo incrocio risale al 2018, un pirotecnico 3-3 a Roma firmato da Piccoli, Ricci e Sala per gli Azzurrini, mentre per i cechi andarono a segno Firbacher (doppietta) e Žambůrek. Più recente, invece, il confronto diretto nell’Europeo U17 2024 in Albania: Italia-Repubblica Ceca 2-1. Quella partita, equilibrata e intensa, mostrò quanto le due selezioni siano vicine per qualità e organizzazione. Ora, in Qatar, la posta in palio è ancora più alta: chi vince vola agli ottavi, chi perde torna a casa.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook
