Seguici su

Nazionali Giovanili

Mondiale U17 Qatar 2025, un format allargato: regolamento, partecipanti e sorteggio

Pubblicato

il

Mondiale U17 Qatar 2025
Mondiale U17 Qatar 2025

I riflettori del calcio giovanile mondiale sono pronti ad accendersi in Qatar dal 3 al 27 novembre 2025, quando prenderanno il via i Mondiali U17 2025, la più importante competizione per nazionali giovanili al mondo. Il torneo, che nel 2023 ha visto la Germania trionfare in una finale ricca di emozioni, quest’anno si presenta in una veste inedita, con ben 48 squadre partecipanti e un format completamente rinnovato. Presente anche l’Italia U17, qualificata grazie alla vittoria degli Europei della passata stagione.

Mondiale U17 Qatar 2025

Mondiale U17 Qatar 2025

Dove e quando si gioca

L’intera manifestazione si svolgerà in Qatar, con tutte le partite ospitate all’interno del moderno complesso sportivo dell’Aspire Zone ad Al Rayyan, a soli nove chilometri dal centro di Doha. La finale, in programma il 27 novembre, si disputerà nello storico Khalifa International Stadium, già sede di match dei Mondiali 2022.

Squadre partecipanti

Per la prima volta nella storia, il torneo vedrà in gara 48 nazionali giovanili, qualificate attraverso i rispettivi tornei continentali. Di seguito l’elenco completo delle partecipanti, suddivise per confederazione:

AFC (Asia): Qatar (ospitante), Indonesia, Giappone, Corea del Nord, Corea del Sud, Arabia Saudita, Tagikistan, Emirati Arabi Uniti, Uzbekistan

CAF (Africa): Burkina Faso, Costa d’Avorio, Egitto, Mali, Marocco, Senegal, Sudafrica, Tunisia, Uganda, Zambia

Concacaf (Nord e Centro America): Canada, Costa Rica, El Salvador, Haiti, Honduras, Messico, Panama, USA

CONMEBOL (Sud America): Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Paraguay, Venezuela

OFC (Oceania): Figi, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda

UEFA (Europa): Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Inghilterra, Francia, Germania, Italia, Portogallo, Repubblica d’Irlanda, Svizzera.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FIFA World Cup (@fifaworldcup)

Mondiali U17, format e regolamento

Il torneo è strutturato in 12 gironi da 4 squadre. Al termine della fase a gironi:

  • Si qualificano agli ottavi di finale le prime due classificate di ogni girone.
  • Verranno inoltre ripescate le otto migliori terze classificate.

Da quel momento in poi si passerà a un classico format a eliminazione diretta, dagli ottavi fino alla finalissima. In caso di parità nei match a eliminazione diretta, non sono previsti i tempi supplementari: si passerà direttamente ai calci di rigore.

Criteri di spareggio nei gironi

  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Gol segnati negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Gol segnati totali
  • Fair play (cartellini)
  • Sorteggio FIFA
esultanza Italia U17

esultanza Italia U17

Albo d’oro

Ecco i vincitori delle edizioni precedenti del Mondiale U17, torneo nato nel 1985:

  • Nigeria: 1985, 1993, 2007, 2013, 2015
  • Brasile: 1997, 1999, 2003, 2019
  • Ghana: 1991, 1995
  • Francia: 2001
  • Messico: 2005, 2011
  • Germania: 2023
  • Inghilterra: 2017
  • Svizzera: 2009
  • Unione Sovietica: 1987
  • Arabia Saudita: 1989

Vincitori del Pallone d’Oro adidas

Il premio individuale più prestigioso, assegnato al miglior giocatore del torneo, è andato nel tempo a giovani promesse che spesso hanno avuto grandi carriere da professionisti:

  • 1985: William (Brasile)
  • 1987: Philip Osondu (Nigeria)
  • 1989: James Will (Scozia)
  • 1991: Nii Lamptey (Ghana)
  • 1993: Daniel Addo (Ghana)
  • 1995: Mohammed Al-Kathiri (Oman)
  • 1997: Sergio Santamaria (Spagna)
  • 1999: Landon Donovan (Stati Uniti)
  • 2001: Florent Sinama Pongolle (Francia)
  • 2003: Cesc Fabregas (Spagna)
  • 2005: Anderson (Brasile)
  • 2007: Toni Kroos (Germania)
  • 2009: Sani Emmanuel (Nigeria)
  • 2011: Julio Gómez (Messico)
  • 2013: Kelechi Iheanacho (Nigeria)
  • 2015: Kelechi Nwakali (Nigeria)
  • 2017: Phil Foden (Inghilterra)
  • 2019: Gabriel Veron (Brasile)
  • 2023: Parigi Brunner (Germania)

Dove seguire il torneo

Tutti i match saranno trasmessi in diretta streaming su FIFA.com, con ulteriori diritti TV in via di assegnazione. Le televisioni nazionali dei principali Paesi partecipanti potrebbero offrire la copertura delle partite della propria squadra.

Il sorteggio: quando e dove vederlo

Il sorteggio dei gironi della Coppa del Mondo FIFA U-17 si terrà domenica 25 maggio 2025, a Doha, con inizio alle 20:00 ora locale (19:00 CET). L’evento, che comprenderà anche il sorteggio della Coppa Araba FIFA Qatar 2025™, sarà trasmesso in diretta streaming su FIFA.com. Le 48 squadre saranno suddivise in quattro fasce da 12 squadre, in base alla classifica FIFA di categoria. Il Qatar, in qualità di nazione ospitante, è testa di serie nel gruppo 1.

Il calendario dei Mondiali U17 in Qatar

Il calendario della Coppa del Mondo U17 è già deciso dalla FIFA mancano solo da inserire le squadre e l’ordine di come verranno sorteggiate dall’urna per completare il quadro.

Mondiale U17 Qatar 2025 - Calendario

Mondiale U17 Qatar 2025 – Calendario

In sintesi

  • Date: 3 – 27 novembre 2025
  • Luogo: Qatar (Aspire Zone, finale al Khalifa International Stadium)
  • Squadre: 48
  • Sorteggio: 25 maggio 2025, ore 20:00 (in diretta su FIFA.com)
  • Campione in carica: Germania
  • Grande debutto: formato a 48 squadre
  • Finale: 27 novembre 2025

La Coppa del Mondo U-17 2025 si annuncia come un evento spettacolare, con il meglio del talento calcistico giovanile globale pronto a lasciare il segno. Una vetrina per le stelle del futuro e un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati del calcio internazionale.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *