Seguici su

Nazionali Giovanili

Italia U20, il calendario del Mondiale: tra dieci giorni l’esordio per gli azzurrini

Pubblicato

il

Mondiali U20 Cile 2025
Mondiali U20 Cile 2025

Mondiali Cile 2025, il programma completo

A 38 anni di distanza dall’ultima edizione ospitata, il Cile è pronto a tornare protagonista sul palcoscenico del calcio giovanile mondiale. Dal 27 settembre al 19 ottobre 2025, il paese sudamericano accoglierà la 24ª edizione della Coppa del Mondo Under 20, un appuntamento atteso che metterà in mostra le giovani promesse del calcio internazionale. In campo anche l’Italia U20, guidata dal commissario tecnico Carmine Nunziata, che ha ufficializzato la lista dei convocati per la competizione. I riflettori saranno puntati sui talenti emergenti pronti a farsi notare in un torneo che si preannuncia ricco di emozioni, sorprese e sfide avvincenti. I tifosi azzurri potranno seguire da vicino il cammino della Nazionale, che punta a confermare il buon lavoro svolto negli ultimi anni nel settore giovanile. Di seguito, il calendario completo della manifestazione, con le date e gli orari delle partite che vedranno protagonista l’Italia.

Fase a gironi (dal 27 settembre al 6 ottobre)

Tra poco più di una settimana in campo le formazioni U20 per i Mondiali in Cile. Di seguito i sei giorni con l’Italia nel gruppo D:

  • A: Cile, Nuova Zelanda, Giappone, Egitto
  • B: Corea del Sud, Ucraina, Paraguay, Panama
  • C: Brasile, Messico, Marocco, Spagna
  • D: ITALIA, Australia, Cuba, Argentina
  • E: Stati Uniti, Nuova Caledonia, Francia, Sudafrica
  • F: Colombia, Arabia Saudita, Norvegia, Nigeria

Prima giornata

sabato 27 settembre

  • Ore 22 italiane: Giappone-Egitto, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • Ore 22 italiane: Corea del Sud-Ucraina, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso

domenica 28 settembre

  • Ore 1 italiane: Cile-Nuova Zelanda, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • Ore 1 italiane: Paraguay-Panama, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso
  • Ore 22 italiane: Marocco-Spagna, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • Ore 22 italiane: ITALIA-Australia, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso

lunedì 29 settembre

  • Ore 1 italiane: Brasile-Messico, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • Ore 1 italiane: Cuba-Argentina, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso
  • Ore 22 italiane: Francia-Sudafrica, Stadio ‘El Teniente’ di Rancagua
  • Ore 22 italiane: Norvegia-Nigeria, Stadio ‘Fiscal’ di Talca

martedì 30 settembre

  • Ore 1 italiane: Stati Uniti-Nuova Caledonia, Stadio ‘El Teniente’ di Rancagua
  • Ore 1 italiane: Colombia-Arabia Saudita, Stadio ‘Fiscal’ di Talca

Seconda giornata

  • Ore 22 italiane: Egitto-Nuova Zelanda, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • Ore 22 italiane: Panama-Ucraina, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso

mercoledì 1° ottobre

  • Ore 1 italiane: Cile-Giappone, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • Ore 1 italiane: Corea del Sud-Paraguay, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso
  • Ore 22 italiane: Spagna-Messico, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • Ore 22 italiane: ITALIA-Cuba, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso

giovedì 2 ottobre

  • Ore 1 italiane: Brasile-Marocco, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • Ore 1 italiane: Argentina-Australia, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso
  • Ore 22 italiane: Stati Uniti-Francia, Stadio ‘El Teniente’ di Rancagua
  • Ore 22 italiane: Colombia-Norvegia, Stadio ‘Fiscal’ di Talca

venerdì 3 ottobre

Ore 1 italiane: Sudafrica-Nuova Caledonia, Stadio ‘El Teniente’ di Rancagua
Ore 1 italiane: Nigeria-Arabia Saudita, Stadio ‘Fiscal’ di Talca

Terza giornata

  • Ore 22 italiane: Panama-Corea del Sud, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso
  • Ore 22 italiane: Ucraina-Paraguay, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile

sabato 4 ottobre

  • Ore 1 italiane: Egitto-Cile, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • Ore 1 italiane: Nuova Zelanda-Giappone, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso
  • Ore 22 italiane: Spagna-Brasile, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • Ore 22 italiane: Messico-Marocco, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso

domenica 5 ottobre

  • Ore 1 italiane: Argentina-ITALIA, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso
  • Ore 1 italiane: Australia-Cuba, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • Ore 22 italiane: Sudafrica-Stati Uniti, Stadio ‘El Teniente’ di Rancagua
  • Ore 22 italiane: Nuova Caledonia-Francia, Stadio ‘Fiscal’ di Talca

lunedì 6 ottobre

  • Ore 1 italiane: Nigeria-Colombia, Stadio ‘Fiscal’ di Talca
  • Ore 1 italiane: Arabia Saudita-Norvegia, Stadio ‘El Teniente’ di Rancagua

Fase a eliminazione diretta (dal 7 al 19 ottobre)

Ottavi di finale (dal 7 al 10 ottobre)

martedì 7 ottobre

  • 37) Ore 21.30 italiane: Seconda classificata Gruppo A-Seconda classificata Gruppo C, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso

mercoledì 8 ottobre

  • 39) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo B-Terza classificata Gruppo A/C/D, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso
  • 38) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo D-Terza classificata Gruppo B/E/F, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • 40) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo F-Seconda classificata Gruppo E, Stadio ‘Fiscal’ di Talca

giovedì 9 ottobre

  • 43) Ore 1 italiane: Seconda classificata Gruppo B-Seconda classificata Gruppo F, Stadio ‘Fiscal’ di Talca
  • 44) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo A-Terza classificata Gruppo C/D/E, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • 41) Ore 21.30 italiane: Vincente Gruppo E-Seconda classificata Gruppo D, Stadio ‘El Teniente’ di Rancagua

venerdì 10 ottobre

  • 42) Ore 1 italiane: Vincente Gruppo C-Terza classificata Gruppo A/B/F, Stadio ‘El Teniente’ di Rancagua

Quarti di finale (dall’11 al 13 ottobre)

sabato 11 ottobre

  • 46) Ore 22 italiane: Vincente 39-Vincente 40, Stadio ‘Fiscal’ di Talca

domenica 12 ottobre

  • 45) Ore 1 italiane: Vincente 37-Vincente 38, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile
  • 47) Ore 22 italiane: Vincente 41-Vincente 42, Stadio ‘El Teniente’ di Rancagua

lunedì 13 ottobre

  • 48) Ore 1 italiane: Vincente 43-Vincente 44, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso

Semifinali (il 15 e il 16 ottobre)

mercoledì 15 ottobre

  • 50) Ore 22 italiane: Vincente 47-Vincente 48, Stadio ‘Elías Figueroa Brander’ di Valparaíso

giovedì 16 ottobre

  • 49) Ore 1 italiane: Vincente 45-Vincente 46, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile

Finale 3° posto (sabato 18 ottobre)

  • Ore 21 italiane: Perdente 49-Perdente 50, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile

Finale (lunedì 20 ottobre)

  • Ore 1 italiane: Vincente 49-Vincente 50, Stadio ‘Julio Martínez Prádanos’ di Santiago del Cile

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *