Nazionali Giovanili
Italia, novità nell’organigramma delle Under azzurre: Nunziata, Favo e l’incarico di Pasqual
La FIGC ha reso noti i quadri tecnici delle selezione Under dell’Italia: Nunziata all’U20, conferme per Favo e Franceschini.

La FIGC ha reso noti i quadri tecnici delle selezione Under dell’Italia: Nunziata all’U20, conferme per Favo e Franceschini
La FIGC sceglie la strada della continuità per le Nazionali Giovanili, confermando Maurizio Viscidi come coordinatore dell’intero settore. Figura centrale nello sviluppo del calcio giovanile italiano dal 2010, Viscidi continuerà a svolgere un ruolo di raccordo con il Commissario Tecnico della Nazionale maggiore Gennaro Gattuso e con il tecnico dell’Under 21 Silvio Baldini, garantendo un filo diretto tra le selezioni giovanili e quelle di vertice.
Il suo lavoro ha contribuito alla crescita di una generazione vincente, culminata nei recenti successi agli Europei Under 19 (2023) e Under 17 (2024), traguardi che hanno valso all’Italia il prestigioso riconoscimento UEFA ‘Maurice Burlaz’. Al suo fianco, confermato anche Daniele Zoratto, nel ruolo di vicecoordinatore.

Carmine Nunziata
Una nuova Under 14 per i talenti classe 2012
In un’ottica di ulteriore strutturazione della filiera giovanile, nasce la Nazionale Under 14, rivolta ai calciatori nati nel 2012 e tesserati per club professionistici. Il progetto sarà supervisionato da Luigi Milani e prevede una selezione mensile presso i Centri Federali Territoriali (CFT) distribuiti in tutta Italia. L’obiettivo è monitorare i giovani più promettenti e integrarli gradualmente nei percorsi delle Nazionali Giovanili.
L’U20 riparte con Carmine Nunziata per il Mondiale in Cile
A inaugurare la stagione 2025/26 sarà l’Under 20, pronta a scendere in campo dal 27 settembre al 19 ottobre in Cile, in occasione della Coppa del Mondo FIFA di categoria. Gli Azzurrini, vicecampioni in carica dopo l’argento conquistato nel 2023 in Argentina, affronteranno nel Gruppo D Argentina, Australia e Cuba.
A guidare la squadra torna Carmine Nunziata, già protagonista con l’Under 17, 19, 20 e, più recentemente, con l’Under 21. Tecnico preparato e attento allo sviluppo umano e sportivo dei giovani, sarà affiancato da Matteo Brighi e Mirco Gasparetto nel ruolo di assistenti.
Bollini confermato in Under 19: verso l’Europeo 2026
Prosegue l’avventura di Alberto Bollini sulla panchina dell’Under 19, con cui ha conquistato il titolo europeo nel 2023, vent’anni dopo l’ultima volta. La nuova campagna europea comincerà con la prima fase dal 12 al 18 novembre, in casa: l’Italia è inserita nel Gruppo 9 con Bosnia ed Erzegovina, Moldova e Polonia. Al suo fianco ci sarà Christian Maggio, promosso vice dopo l’esperienza con l’Under 21.
Favo all’Under 18, Franceschini prende l’eredità dell’Under 17
Cambio di categoria per Massimiliano Favo, che dopo i trionfi con l’Under 17 (Europeo vinto nel 2024 e semifinale nel 2025), passa a guidare l’Under 18. La nuova sfida lo vedrà protagonista con i classe 2008 nella Coppa del Mondo FIFA Under 17, in programma dal 3 al 27 novembre in Qatar.
Il testimone in Under 17 passa a Daniele Franceschini, che dopo cinque stagioni alla guida dell’Under 18 affronta una nuova avventura. Gli Azzurrini cominceranno il loro percorso continentale dal 1° al 7 ottobre, affrontando Estonia, Montenegro e Ucraina nel Gruppo 1. Lo staff tecnico sarà completato da Marco Scarpa, promosso dal ruolo in Under 16, e dall’ex portiere Francesco Antonioli, ora preparatore dei portieri.

Massimiliano Favo
Le nuove guide di Under 16 e Under 15
La panchina dell’Under 16 sarà affidata a Manuel Pasqual, già vice in Under 18 nella passata stagione. Il suo vice sarà Matteo Barella, proveniente dallo staff dell’Under 19. La coppia avrà il compito di dare continuità a un lavoro di crescita tecnica e mentale su base nazionale.
Infine, per l’Under 15 viene confermato Enrico Battisti, protagonista di una stagione positiva. A supportarlo ci sarà Antonio Rocca, supervisore storico che celebra vent’anni di attività nelle giovanili azzurre.
Gravina: “Risultati straordinari, i migliori della nostra storia”
A tracciare un bilancio positivo è stato il presidente FIGC Gabriele Gravina, che ha voluto sottolineare il valore dell’intero progetto giovanile: “Nel ringraziare Carmine Nunziata per la professionalità e la disponibilità nel contribuire allo sviluppo del Club Italia, auguro buon lavoro a tutti gli allenatori e agli staff tecnici delle Nazionali Giovanili, con le quali negli ultimi anni stiamo ottenendo risultati straordinari, i migliori della nostra storia“.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook