Seguici su

Il calcio dei grandi

Xabi Alonso ritrova la Juve, storia di un affare saltato per una cifra oggi irrisoria

Dal mancato trasferimento alla Juve per 3 milioni nel 2008 alla sfida da tecnico del Real Madrid al Mondiale per Club 2025: Xabi Alonso ritrova quei bianconeri che un tempo lo scartarono per “motivi economici”.

Pubblicato

il

Xabi Alonso, Juve

Certe storie nel calcio restano sospese nel tempo, come ferite mai del tutto rimarginate o occasioni che, pur sfumate, continuano a vivere nel “come sarebbe potuto andare”. Un classico What if. Una di queste riguarda Xabi Alonso e la Juve. Era l’estate del 2008, quella in cui la Vecchia Signora, da poco rientrata nel grande calcio dopo Calciopoli, cercava un regista per rifondare il centrocampo e per fare bella figura in Champions League. In cima alla lista c’era lui, il cervello del Liverpool campione d’Europa 2005. Ma alla fine, invece dello spagnolo, a Torino arrivò Christian Poulsen. Il motivo? Tre milioni di euro di differenza tra domanda e offerta.

Xabi Alonso, la Juve e quell’affare saltato

Quasi due decenni dopo, dopo essersi sfidati in campo, le strade tra Xabi Alonso e la Juve si incrociano di nuovo in una nuova veste: da allenatore. Lo spagnolo guiderà il suo Real Madrid (qui curiosità e segreti) contro i bianconeri agli ottavi di finale del Mondiale per Club. Un confronto dal sapore amarcord, soprattutto se si torna a quell’estate in cui tutto sembrava apparecchiato per un matrimonio mai consumato. “Benitez aveva deciso di vendermi e sostituirmi con Gareth Barry”, ha raccontato lo stesso Alonso anni dopo al Guardian. “Io gli dissi: ‘Ok Rafa, accetto la tua decisione’. Sono stato molto vicino all’Arsenal e alla Juventus, ma il Liverpool chiedeva 20 milioni di euro ed entrambe non volevano andare oltre i 17. Ecco perché non me ne sono andato”. Poi qualche anno dopo ha aggiunto a Mediaset Premium: “Ranieri non mi volle alla Juve, ma il passato è passato”.

Il campo ha presto smentito quella scelta, ma anche i migliori possono sbagliare: lo spagnolo è diventato uno dei migliori registi al mondo, protagonista con il Real Madrid, Bayern Monaco e con la Spagna del ciclo irripetibile tra 2008 e 2012. Il danese, invece, resterà una meteora a Torino.

Xabi Alonso come simbolo del vecchio mercato

Ora, nel 2025, i ruoli si sono ribaltati. Xabi Alonso è uno degli allenatori più promettenti d’Europa, artefice di un capolavoro con il Bayer Leverkusen nel 2023/2024 e scelto dal Real per raccogliere l’eredità di Ancelotti. La Juventus per la prima volta lo sfiderà come tecnico avversario. Ma a far sorridere nel suo mancato trasferimento in bianconero è la cifra della trattativa: venti milioni di euro ritenuti eccessivi.  Una somma che oggi ti permette a malapena di acquistare un giocatore di media fascia, figuriamoci per un futuro campione d’Europa e del Mondo. Quella cifra, all’epoca ritenuta troppo onerosa, diventa oggi simbolo di quanto sia cambiato il mercato. E di quanto, a volte, il risparmio possa costare caro. Juventus–Real Madrid, quindi, sarà anche questo: la sfida tra ciò che è stato e ciò che sarebbe potuto essere. Con Xabi Alonso pronto a chiudere un cerchio, contro quella Juve che lo aveva sfiorato. E forse anche rimpianto.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *