Il calcio dei grandi
La Turchia fa ancora spesa in Italia: Abraham il più costoso, la Top 5…

La Turchia pesca ancora dall’Italia: Abraham va al Besiktas
Per molti diventa un modo meno netto di salutare il calcio europeo di vertice, per altri è vetrina momentanea o definitiva in cui mostrare il proprio livello. La sicurezza però, è che la Turchia negli ultimi anni di calcio ha intensificato i rapporti con il mercato italiano, acquistando sempre più spesso dalla Serie A. Abraham è soltanto uno dei tanti nomi passati dallo “Stivale” al paese della “Mezzaluna”, ma diventa spartiacque se si parla degli acquisti più onerosi dall’Italia alla Turchia.

Nicolò Zaniolo (screen)
La Top 5 degli investimenti più onerosi dalla Serie A alla SuperLig
Come già accennato, sarà una classifica molto interessante perché ne faranno parte calciatori provenienti da contesti e ambizioni totalmente differenti. A dimostrazione di come la SuperLig stia cercando di colmare quella forbice competitiva con i cinque maggiori campionati europei, talvolta facendo qualche errore di valutazione.
5 – Stephen Appiah (8 mln)
L’investimento del Fenerbahce per prelevare il centrocampista dalla Juventus è importante per l’epoca di riferimento. In Turchia gioca una stagione formidabile, di muscoli e dinamismo ma anche presenza offensiva: 44 presenze, 11 gol e 6 assist. Qualcuno, maliziosamente, potrebbe associare a questo exploit clamoroso l’immediatezza del Mondiale 2006, nel quale (ironia della sorte) il ghanese si ritroverà a giocherà contro molti suoi ex compagni alla Juventus. Da Buffon a Nedved, passando per Cannavaro, Grosso e Iaquinta: una colonia di bianconeri che saranno per lui croce e delizia nella World Cup.
In ogni caso, anche il Mondiale sarà uno dei picchi massimi della sua carriera: leader e capo popolo, indossa la fascia ed è determinante nelle due vittorie con Repubblica Ceca e Stati Uniti (con 1 gol e 1 assist), che proiettano il Ghana agli ottavi di finale. Rimarrà in SuperLig per altre due stagioni, ma l’impatto quasi di rottura avuto nell’annata d’esordio non tornerà. Arrivano però 2 trofei: lo Scudetto nel 2007 e la Supercoppa di Turchia nel 2008.
4 – Rodrigo Becao (8,3 mln)
Il percorso è simile: dal bianconero al giallonero del Fenerbahce. A differenza di Appiah però, qui si tratta dei colori sociali dell’Udinese, che nell’estate 2023 confeziona una delle sue tante plusvalenze consistenti spedendo il centrale brasiliano nel club di Istanbul. Si tratta di un’operazione che porta ai friulani un profitto di circa 5,5 milioni, mentre il rendimento del classe 1996 non trova mai una certa continuità anche complice qualche infortunio pesante. Attualmente, Becao è ai box per la rottura del legamento crociato, un calvario lungo più di 200 giorni dallo scorso 15 dicembre e che lo vedrà tornare in gruppo soltanto dal 15 luglio.
3 – Sofyan Amrabat (14 mln)
Descrivere la carriera del marocchino, specialmente nelle ultime tre stagioni, è molto complicato. Mondiale 2022 da trascinatore, catalizzatore della più grande pagina sportiva del Marocco calcistico, ovvero la semifinale della Fifa World Cup. Il grande salto però coincide con la scelta poco lungimirante di farsi fagocitare nel buco nero mangia-talento che risponde al nome di Manchester United. Infine, dopo continui singhiozzi e tira e molla con la Fiorentina, la decisione di raggiungere Mourinho al Fenerbahce, trait d’union ormai consueto di questa Top 5. Centrale nella mediana dei turchi, il classe 1996 è stato ufficializzato l’1 luglio come acquisto a titolo definitivo dopo una stagione in prestito caratterizzata dalle delusioni scudetto e uscita prematura in Europa League.
2 – Nicolò Zaniolo (15 mln)
Concludiamo la graduatoria con forti tinte giallorosse. La frattura insanabile con l’ambiente, fa consumare il passo d’addio alla Roma nel gennaio 2023. Ad attenderlo è il Galatasaray, che però si trasforma gradualmente in una sorta di gabbia autoimposta: in Turchia il classe 1999 è vistosamente fuori contesto, non scatta mai la scintilla e l’italiano cerca costantemente di uscire dalla porta sul retro. A conti fatti, la sua carriera in SuperLig vive di qualche fiammata iniziale, ma soltanto di 11 presenze e 5 gol, prima della continua girandola di prestiti all’Aston Villa, all’Atalanta e alla Fiorentina.
1 – Tammy Abraham (15 mln)
Sempre la Roma protagonista in uscita. Lo scambio di prestiti con il Milan orchestrato la scorsa estate aveva chiarito come l’inglese non rientrasse più nei piani dei giallorossi. La stagione all’ombra di San Siro però, è stata insospettabilmente convincente nel rapporto tra minuti giocati e impatto avuto: giocate di rifinitura, gol pesanti come nella finale di Supercoppa e doppia cifra stagionale abbinata a 7 assist complessivi. Il Besiktas quindi, si convince a puntare una fiche sull’ex Chelsea, facendolo diventare in ex aequo l’acquisto più oneroso sull’asse Italia-Turchia.
Luca Ottaviano
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook