Il calcio dei grandi
I giovani brillano nei ritiri delle squadre di Serie A: ecco chi si è messo in mostra

Serie A, tanti giovani in ritiro con le prime squadre
Che sia un segnale di vero cambiamento oppure un lampo nel buio? Soltanto il tempo ci restituirà la verità ma nelle prime settimane, dai ritiri delle squadre di Serie A arrivano ottime notizie per i giovani. Tante convocazioni dalle Under 19 dei club del massimo campionato, con belle indicazioni che arrivano direttamente dal campo.

Tommaso Gabellini
Le amichevoli confermano: buoni segnali da parte dei giovani della Serie A
In campo con la prima squadra molti prodotti dei settori giovanili di Serie A. E’ questo infatti il momento di mettersi maggiormente sotto i riflettori, sfruttando alcuni contesti in cui le rose sono ancora incomplete e gli allenatori sono più propensi ad attingere dal talento giovane. Vediamo chi si è fatto più spazio, sgomitando per ottenere un posto da titolare nelle prime amichevoli pre-stagione.
Atalanta
Ancora in attesa del primo test, a Clusone contro l’Under 23 il 26 luglio, possiamo raccogliere indicazioni però dai convocati per il ritiro. Juric ha confermato la fiducia in Palestra, già in passato aggregato spesso in prima squadra da Gasperini. Subito aggregato ai grandi anche Ahanor, l’investimento più chiacchierato per il rapporto carta d’identità (classe 2008) e prezzo del cartellino (17 milioni). Indizi che confermano quanto già sospettavamo: l’ex Genoa non avrà un ruolo marginale all’interno della prossima stagione.
Bologna
Nell’8-0 contro il Gitchsberg Jottal, a prendere le copertine è stato il gol che ha aperto le danze al 25/26, che porta la firma di Immobile. Sotto traccia però, lavora per rientrare nei radar Tommaso Ebone, attaccante classe 2005 reduce da un devastante infortunio al crociato che lo ha tenuto fuori per 254 giorni dal 9 novembre scorso. Il prodotto dell’Under 19 ha giocato circa 60 minuti nella prima amichevole stagionale. In panchina anche Happonen, portiere del 2007 con grandi riflessi e posizionamento, nonché titolare nella scorsa annata in Primavera.
Cagliari
Nel 3-1 all’Ospitaletto, Pisacane si è concesso molti test e una scorpacciata di minuti per qualche giovane interessante. Grandi risposte da Riyad Idrissi, titolare sulla fascia sinistra e autore di un assist a Deiola nei 90 minuti giocati. Tutto il secondo tempo invece per Vinciguerra, mentre Sulev e Trepy si sono dovuti accontentare di circa 8 giri di lancette con ingresso all’82’.
Como
Lasciando per il momento fuori dall’equazione i soliti inflazionati nomi, i lariani hanno sbancato al primo tavolo della stagione con un interessante 3-2 contro il Lille. Ottimi spunti da parte di Addai, investimento pesante per l’esterno classe 2005 che ha offerto sprazzi della sua frequenza di passo e che grazie ad una sua conduzione ha innescato il primo dei due gol segnati da Azon (doppietta all’esordio per il 2002 nativo di Zaragoza). 41 minuti in campo anche per Felipe Jack, centrale classe 2006 chiamato alla stagione della consacrazione.
Fiorentina
Oggi il primo test per i gigliati, con Pioli che non ha dato spazio a troppe sorprese nelle sue prime convocazioni al suo secondo mandato in viola. Attestati di stima confermati per Comuzzo, ormai tassello fondamentale nel mosaico difensivo, e per Tommaso Martinelli, portiere classe 2006 che dall’apprendistato dietro l’idolo De Gea dovrà assorbire ancora tanto. Nota di colore offerta invece da Niccolò Fortini, 2 gol e 4 assist nella stagione in prestito alla Juve Stabia in Serie B.
Genoa
Tridente di 2006 nel reparto offensivo di Vieira: oltre all’ormai noto Venturino e a Jeff Ekhator (reduce da 21 presenze in Serie A nella stagione scorsa), si rivede tra i convocati anche Seydou Fini dopo il prestito all’Excelsior. Inoltre, nel 13-0 rifilato al Fassa brillano Debenedetti con una doppietta e Hugo Cuenca con un gol. Il classe 2005 sta cercando la sua dimensione nei rossoblù, dopo la prima convocazione tra i grandi con Pioli nel Milan (gennaio 2024) e il trasferimento al Genoa nel gennaio scorso.
Inter
In attesa di ulteriori sviluppi dal mercato e con le amichevoli ancora lontane nel tempo, i nerazzurri si coccolano i propri giovani. Pio Esposito sarà una pedina da cui ripartire, mentre Berenbruch, Re Cecconi, Topalovic, De Pieri e Cocchi possono sperare in una convocazione in prima squadra nel pre-stagione, prima di affrontare presumibilmente un’annata nella neonata Under 23.
Juventus
Anche i bianconeri sono alle prese con i postumi del Mondiale per Club, e vedono la prima amichevole estiva lontana all’orizzonte (il prossimo 2 agosto). Tudor però studia in vista dell’annuncio dell’organico che porterà in ritiro. Il tecnico potrebbe pescare a piene mani dall’Under 23 e dalla Primavera, dove scalpitano in particolar modo Gil Puche (difensore classe 2006), Vacca, Pugno e Pagnucco. Quattro protagonisti nella scorsa stagione, nonché future risorse per la Serie C.
Lazio
Le circostanze costringono Sarri ad adeguarsi all’idea di un ritiro abbastanza circoscritto. Oggi l’esame con la Primavera, mentre tra i convocati il toscano ha dato spazio a Renzetti (portiere classe 2006), Ruggeri (centrale classe 2005 reduce dall’esperienza con la Salernitana in Serie B), Pinelli (regista classe 2006) e Sana Fernandes (esterno d’attacco del 2006 di ritorno dall’annata in Eredivisie col Nac Breda).
Lecce
Ambiente scosso dalle parole del patron sull’argomento giovani. I salentini preparano i prossimi imminenti impegni, con la prima amichevole fissata il 23 luglio.
Milan
Quello rossonero è probabilmente il gruppo più nutrito di giovani. Allegri ha dato fiducia a Torriani, portiere classe 2005 al suo secondo ritiro con la prima squadra. Con lui le conferme di Jimenez e Bartesaghi, l’inserimento di Vittorio Magni (laterale basso classe 2006), la prima volta del classe 2008 Christian Comotto e quella del Silvano Vos. A concludere la lista, anche Mattia Liberali, ancora in attesa di conoscere il suo futuro ma con un ultimo jolly da giocarsi per convincere Allegri a puntare su di lui nella prossima stagione.
Parma
Comincia con una vittoria stretta contro l’U20 l’avventura di Cuesta sulla panchina dei crociati. Da segnalare la presenza dal primo minuto di Giovanni Leoni, centrale classe 2006 nel mirino di molte big di Serie A.
Roma
La ricca scorpacciata di gol contro il Trastevere, un 14-0 senza storia, restituisce a Gasperini ottime indicazioni anche dai giovani. Timbro per Romano, Mannini e Cherubini, minuti in campo per Reale e Sangaré. Appuntamento alla prossima amichevole, dove presumibilmente ci saranno ulteriori sviluppi.
Torino
La prima versione dei granata firmati Baroni, impatta sull’1-1 contro l’Ingolstadt. Nell’amichevole, tanti impulsi positivi dai baby: Cacciamani in grande spolvero sulla corsia; minuti importanti anche per Ciammaglichella, Bianay-Balcot e Gabellini, che marchia a fuoco la partita con la rete del pareggio.
Luca Ottaviano
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook