Fantacalcio
Verona, consigli Fantacalcio: come gioca, probabile, scommesse, rigoristi e rischi

Verona, una stagione difficile all’orizzonte?
Un mercato molto movimentato in uscita, ci restituisce un Hellas Verona con una conformazione totalmente diversa rispetto alla scorsa stagione. L’addio di Ghilardi, Coppola, Lazovic, Tengstedt e Duda, costringe Zanetti a ripensare totalmente il suo undici. E anche in ottica Fantacalcio le numerose cessioni tolgono materiale potenzialmente interessante.
Verona, la probabile formazione
Come già accennato, Zanetti avrà molto da lavoro da fare: l’organico al momento non è fornito di tante alternative valide, e a risentire in maniera massiccia delle pesanti cessioni è soprattutto il reparto arretrato. Si dovrebbe andare di nuovo di 3-4-2-1: Montipò è il difensore dei pali, davanti a lui cerniera a 3 composta da Valentini, Ebosse e Unai Nunez (gli ultimi due appena arrivati dal mercato estivo per sopperire come possono alla mancanza di Ghilardi e Coppola). Sugli esterni si muovono Frese e Tchatchoua, con Serdar e Niasse sulla mediana. Trequarti in cui agiranno Suslov e Mosquera, con Kastanos che insidia per un posto da titolare e il ruolo di unica punta al momento affidato a Sarr.
Chi prendere al Fantacalcio: le certezze
In questo caso, siamo molto in difficoltà nello stilare una lista di sicurezze. Sono due i principali motivi: alcune delle certezze degli scaligeri hanno detto addio in estate, altre hanno steccato la scorsa stagione. In più, parliamo della seconda peggior difesa della Serie A 24/25 (66 reti subìte) e di uno dei peggiori attacchi (34 gol fatti). Eppure, qualche nome per arricchire la vostra rosa si può trovare: Montipò è un portiere con grandi riflessi, ha una media voto abbondantemente sopra il 6 da ormai 4 stagioni (6,19 l’ultimo anno) e per questo va abbinato ad un estremo difensore di una big. In ottica modificatore potrebbe essere una valida copertura.
Qualora tornasse al rendimento del 23/24, anche Suslov potrebbe recitare un ruolo da protagonista: da dimenticare lo scorso anno, percentuali in netto ribasso e presenza offensiva inconsistente (0 gol e 1 assist), nella stagione di esordio in Italia aveva messo insieme numeri da terzo slot solido. 3 timbri, 5 passaggi vincenti, fanta-media del 6,47: qualora riuscisse a garantire numeri simili, tornerebbe ad essere un’ottima alternativa per il vostro centrocampo. L’ultimo nome non è propriamente una costante, ma ha statistiche interessanti da quinto slot in attacco: Mosquera non ha nella continuità la sua arma migliore (5,88 la sua media voto con 15 insufficienze su 33 presenze), ma quei 5 gol uniti al dato sul suo impatto da subentrato non sono da sottovalutare. Il colombiano infatti è decimo nel ruolo per fanta-media partendo dalla panchina (6,8).
I bug del listone e le scommesse del Verona
La sua costante è una terribile incostanza a voto: Tchatchoua può regalare qualche bonus sporadico, ma può anche farvi impazzire con la sua indole difensiva praticamente inesistente e le sue 9 insufficienze gravi (dal 5 in giù) raccolte nel 24/25. Da prendere come jolly se si ha pazienza di schierarlo nelle partite giuste e se si è propensi al rischio di prendere qualche cinque di troppo. Sarr infine, è un nome da potenziale sesto/quinto slot: 4 gol nel 24/25, con una media di 0,79 tiri a partita; qualora lo svedese riuscisse a cercare di più la porta, potrebbe dunque alzare anche la sua pericolosità offensiva. Da valutare invece le condizioni di Harroui, che rientrerà da un’infortunio delicato ma ha nelle corde una stagione da fanta-media vicina al 6,40.
L’antiscommessa al Fantacalcio
Tutto il pacchetto difensivo è destinato a vivere una stagione complicata, con fanta-medie ampiamente al di sotto della linea di galleggiamento (6) e insufficienze spesso anche gravi. Rocha Livramento è da evitare invece per il minutaggio, destinato a calare ulteriormente dopo un’annata vissuta quasi esclusivamente in panchina (solo 8 presenze da titolare su 22 totali).
I rigoristi e i tiratori del Verona
Per i penalty, è ancora tutto in divenire ma in vantaggio c’è Sarr su Suslov. Lo slovacco è invece l’incaricato dei calci di punizione e degli angoli.
Occhio al Fantacalcio, malus in vista
Si scrive Niasse, si legge: “Malus”. Il senegalese è un centrocampista di rottura, che per modo di interpretare il ruolo è sempre al limite tra l’intervento pulito e il fallo. L’anno scorso, ha collezionato 4 cartellini gialli in 11 partite a voto e la media non è destinata a scendere qualora si dovesse alzare la quantità di minuti in campo. Valentini è un difensore arcigno, costantemente alla ricerca dell’anticipo: da evitare anche a causa di una fanta-media spaventosa del 5,43 e di una percentuale di partite con voto maggiore o uguale a 6 del 35%.
Luca Ottaviano
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook