Seguici su

Fantacalcio

Parma, consigli Fantacalcio: come gioca, probabile, scommesse, rigoristi e rischi

Parma, i consigli per l’asta di Fantacalcio 2025-2026: chi gioca, la probabile formazione, le scommesse, i rigoristi e i rischi da evitare

Pubblicato

il

Cuesta, Parma

Parma, la probabile formazione

Dopo la salvezza conquistata all’ultima giornata del campionato precedente contro l’Atalanta (2-3), il Parma ha salutato Cristian Chivu, trasferitosi all’Inter, e affidato la panchina della prima squadra a Carlos Cuesta. Il tecnico spagnolo, ormai ex collaboratore di Mikel Arteta all’Arsenal, con un passato anche nelle giovanili di Atletico Madrid e Juventus, diventa così l’allenatore più giovane della Serie A negli ultimi 80 anni.

Rispetto alla passata stagione il Parma ha salutato Osorio, Richard Marcone, Drissa Camara (svincolati dopo la scadenza del contratto), Bonny (Inter), Mihaila (Rizespor, Turchia), Sohm (Fiorentina), Vogliacco e Cancellieri, questi ultimi due rientrati rispettivamente al Genoa e alla Lazio, club che avevano ceduto temporaneamente il cartellino (prestito) ai crociati.

Ad oggi la formazione tipo dei ducali dovrebbe essere composta da Suzuki, intoccabile tra i pali, e da un 3-4-2-1 che in difesa schiera Circati, Leoni (oggetto dei desideri dei top club europei e italiani), Ndiaye, arrivato a titolo definitivo dal Troyes. Chiavi del centrocampo affidate a Keita e Bernabè con Delprato e Valeri sugli esterni. In avanti la punta di riferimento e Pellegrino, con Almqvist e Man alle sue spalle. Il rumeno, tuttavia, potrebbe anche lasciare l’Emilia nelle prossime ore, visto il forte interesse del PSV.

PARMA (3-4-2-1): Suzuki; Circati, Leoni, Ndiaye; Delprato, Keita, Bernabé, Valeri; Man, Almqvist; Pellegrino. Allenatore: Carlos Cuesta

Come gioca il Parma e chi prendere al Fantacalcio

Cuesta ha interiorizzato molte dinamiche del gioco di Arteta, fondato sul possesso palla e sull’alta intensità. È plausibile che integri anche aspetti tipici del calcio inglese, come la cura per le situazioni da fermo e l’attenzione alla dimensione fisica del gioco.

Pur essendo ancora giovane e con una carriera da capo allenatore agli inizi, la sua nomina rappresenta una scommessa stimolante per un club in cerca di rinnovamento. In quest’ottica, la scelta del Parma – reduce da una stagione complicata – di affidargli la guida tecnica potrebbe rivelarsi una mossa lungimirante, soprattutto con una rosa giovane, più propensa ad accogliere idee innovative.

Al Fantacalcio, ci sono alcuni nomi su cui vale la pena puntare:

  • Mateo Pellegrino (34 crediti): centravanti strutturato fisicamente (192 cm), ha dimostrato di saper segnare. L’argentino è il nuovo riferimento offensivo e ha chiuso la scorsa stagione con 3 gol e 1 assist in 11 partite. Da testare nel nuovo sistema, ma ha potenziale.

  • Enrico Delprato (19 crediti): capitano e simbolo. Titolare inamovibile, affidabile per modificatore e con bonus inattesi (4 gol nell’ultima stagione).

  • Emanuele Valeri (21 crediti): spinta e qualità sulla sinistra. Lo scorso anno ha firmato 2 gol e 6 assist, anche da rigorista. Un esterno da tenere d’occhio.

I bug del listone e le scommesse del Parma

Occhio ai sottovalutati dal listone: potrebbero rivelarsi colpi a basso costo. Due nomi su tutti:

  • Adrian Bernabé: reduce da una stagione tormentata dagli infortuni (solo 19 presenze a voto), ma ha piedi raffinati e batte i calci piazzati. In un contesto più offensivo, può brillare.

  • Jacob Ondrejka: il più decisivo nel finale della scorsa stagione. L’infortunio lo tiene fuori per ora, ma quando tornerà potrà essere un jolly in attacco, magari preso in saldo a gennaio.

  • Abdoulaye Ndiaye: Dotato di un fisico dominante (195 cm), unisce potenza atletica, elevazione e un mancino raffinato che lo rendono un profilo intrigante. In ottica Fantacalcio, prenderlo a 1 credito potrebbe rivelarsi una mossa low cost azzeccata.

L’antiscommessa del Parma

Il nome da cui tenersi lontani? Proprio Dennis Man, almeno per ora. Le insistenti voci di mercato (PSV in pressing) e la possibile cessione imminente rendono rischioso investire su di lui. Anche se è inserito nella probabile formazione, potrebbe presto fare le valigie.

I rigoristi del Parma e i tiratori

Sul dischetto il Parma non ha un unico padrone. Attualmente, i candidati principali sono:

  • Hernani

  • Emanuele Valeri

  • Dennis Man (ma in bilico sul mercato)

Tra calci piazzati e punizioni laterali, Bernabé e Valeri restano opzioni valide per cercare bonus indiretti (assist o conclusioni da fuori).

Occhio al Fantacalcio, malus in vista

Chi evitare nella rosa del Parma di Carlos Cuesta?

  • Milan Djuric: 5 gol e 1 assist lo scorso anno tra Monza e Parma, in generale l’attaccante bosniaco è un giocatore che difficilmente raggiunge la doppia cifra. In più sarà difficile scalzare Pellegrino
  • Mandela Keita: fondamentale per Chivu, lo sarà altrettanto nel sistema di gioco di Carlos Cuesta. Unico problema la sua troppa irruenza in fase di non possesso che lo scorso anno gli è costata la bellezza di un’espulsione (all’esordio contro l’Udinese) e di quattro cartellini gialli.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *