“Ogni Maledetto Fantacalcio”, oltre la fede: l’idea di Netflix, gli attori con Diletta Leotta e Pavoletti
Scopri Ogni Maledetto Fantacalcio, la nuova commedia sul gioco più iconico in Italia: risate, misteri e formazione mancata.
-
Lamouliatte, la freccia Viola: “Obiettivi? Lottare per l’Europa e vincere il campionato Primavera”
-
Fiorentina, Galloppa presenta la sfida alla Juve: “Annata da protagonisti”
-
VIDEO – Italia U17, buona la prima: vittoria all’esordio contro la Repubblica Ceca
-
VIDEO – Sette gol e mille emozioni tra Bologna e Monza: gli highlights della partita
Scopri Ogni Maledetto Fantacalcio, la nuova commedia sul gioco più iconico in Italia: risate, misteri e formazione mancata
Per milioni di italiani il Fantacalcio non è solo un passatempo domenicale, ma una fede, un rituale settimanale che scandisce i ritmi della vita quotidiana, tra aste infuocate, calcoli di bonus e faide tra amici. Una passione totalizzante che trasforma anche la più banale delle partite in un campo di battaglia virtuale, dove l’orgoglio e la gloria contano tanto quanto – se non di più – la classifica reale. E se il Fantacalcio fosse talmente serio da diventare il motore di una storia di sparizioni, sospetti e interrogatori? È da questa premessa che nasce “Ogni Maledetto Fantacalcio”, una commedia che promette risate, colpi di scena e un ritratto dissacrante del fanatismo sportivo 2.0.

Ogni Maledetto Fantacalcio
Un titolo che è già un cult: Ogni Maledetto Fantacalcio
Diretto da QMI e scritto da Giulio Carrieri e Michele Bertini Malgarini, Ogni Maledetto Fantacalcio è il nuovo film che si candida a diventare un punto di riferimento per chi vive di assist, ammonizioni e modificatori di difesa. Il titolo, chiaro omaggio al celebre Ogni Maledetta Domenica, è una dichiarazione d’intenti: qui si ride, sì, ma si parla di una cosa tremendamente seria. Perché il Fantacalcio può unire, ma anche dividere. E, a volte, persino sparigliare le carte della realtà.
Quando esce: data e dove vederlo
Il film sarà disponibile in esclusiva su Netflix a partire dal 27 agosto 2025, giusto in tempo per cavalcare l’entusiasmo dell’inizio della nuova stagione calcistica e delle prime giornate di Fantacalcio. Una scelta non casuale che punta a catturare l’attenzione di una community affezionata e trasversale, capace di trasformare ogni contenuto a tema in un evento virale.
Trama: un matrimonio mancato, una formazione dimenticata e un amico scompars
La storia ruota attorno a Simone (interpretato da Giacomo Ferrara), un trentenne pigro e creativo, sceneggiatore precario e appassionato di Fantacalcio, coinvolto in un surreale interrogatorio condotto da una giudice cinica e ironica (Caterina Guzzanti). Il motivo dell’interrogatorio? La misteriosa scomparsa del suo migliore amico Gianni (Enrico Borello), campione in carica della Lega “Mai una gioia”, svanito nel nulla proprio nel giorno del suo matrimonio, coincidente con l’ultima decisiva giornata di campionato. L’assurdo non è solo il fatto che non si sia presentato all’altare, ma che non abbia nemmeno schierato la formazione. Da lì parte una tragicomica inchiesta tra sospetti, ipotesi assurde, faide personali e screen compromettenti che svelano dinamiche grottesche e irresistibili all’interno del gruppo di amici.
Chi sono gli attori: un cast ricco di volti noti e partecipazioni speciali
Il film può contare su un cast di talento e volti familiari al grande pubblico, che mescolano comicità, dramma e un pizzico di follia:
- Giacomo Ferrara – Simone, protagonista
- Caterina Guzzanti – La giudice
- Enrico Borello – Gianni, l’amico scomparso
- Silvia D’Amico
- Francesco Russo
- Antonio Bannò
Con la partecipazione straordinaria di:
- Diletta Leotta
- Pierluigi Pardo
- Riccardo Gentile
- Giuseppe Pastore
- Daniele Orsato
- Valeria Angione
- Leonardo Pavoletti
Una squadra eterogenea e sorprendente che promette di rendere ‘Ogni Maledetto Fantacalcio’ un vero evento per fan del calcio, cinefili e amanti delle commedie intelligenti e ben scritte. Con toni grotteschi e ironici, si propone come un racconto generazionale, capace di usare la metafora del Fantacalcio per parlare di amicizia, competizione e disillusione. Perché, come recita il claim del film, “il Fantacalcio non è solo un gioco”, ma una finestra surreale sul nostro modo di vivere lo sport e, in fondo, anche i rapporti umani.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook