Seguici su

Fantacalcio

Napoli, consigli Fantacalcio: come gioca, probabile, scommesse, rigoristi e rischi

Pubblicato

il

De Bruyne, Napoli

Il Napoli al Fantacalcio: tutto sui campioni d’Italia

Con le immagini dello scudetto ancora impresse nella memoria, ma con la voglia di spostare l’asticella sempre più su: il Napoli si presenta ai blocchi di partenza della nuova Serie A come una delle squadre più attive sul mercato. Tra cambiamenti nell’undici iniziale e possibili mine vaganti a partita in corso: proviamo ad analizzare gli azzurri in ottica Fantacalcio.

Napoli, la probabile formazione

Antonio Conte difficilmente rinuncerà al suo marchio di fabbrica, il 4-3-3. La novità principale però è la profondità nelle soluzioni di una rosa molto più folta rispetto all’anno scorso, con tanti interpreti e caratteristiche interessanti. In porta arriva il primo vero ballottaggio: Meret-Milinkovic, con il primo leggermente in vantaggio. Sugli esterni sono saldi invece i posti di Di Lorenzo e Olivera, mentre al centro della difesa l’arrivo di Beukema scuote le gerarchie, con Buongiorno e Rrahmani che avranno un ottimo sostituto pronto a spodestarli.

In cabina di regia c’è il solito Lobotka, mentre De Bruyne e Mc Tominay agiranno da interni, con Anguissa ad alternarsi con il belga. In avanti, non impensabile la coppia di esterni Lang-Neres, ma Politano avrà comunque il suo solito minutaggio consistente. Infine, Lukaku agirà nuovamente da “centro-boa”, e Lucca gli darà modo di riposare durante l’anno.

Chi prendere al Fantacalcio: le certezze

In questo caso, è troppo limitante citare soltanto un nome per reparto. In difesa, Buongiorno rimane un top del reparto, in particolare in ottica modificatore a fasce o dinamico. Di Lorenzo è meno costante nei voti (9 insufficienze nella scorsa annata), ma rimane un nome affidabile se si cercano bonus: 3 gol 2 assist nel 24/25, 1 timbro epassaggi vincenti nel 23/24, infine 3 centri 4 offerte ai compagni nel 22/23. Ci si aspetta un apporto simile in termini di +3 e +1, magari anche avvicinando una fanta-media del 6,5.

A centrocampo è Mc Tominay a dominare, dopo la folgorante prima stagione in A da 12 gol, 3 assist e una fanta-media del 7,66, la seconda migliore di tutto il reparto (prima se consideriamo solo giocatori con più di 20 presenze). Un altro nome caldo è De Bruyne, da cui ci si aspetta tonnellate di assist anche a minutaggio ridotto. Anguissa è comunque una presenza affidabile, e dopo una stagione da 6 gol 4 assist si è riaffermato sui livelli raggiunti nel 22/23. In avanti, Lukaku è certezza di doppia cifra, potrebbe ripetere la fanta-media del 7,5 tenuta lo scorso anno ma occhio al turnover in vista delle coppe.

I bug del listone e le scommesse del Napoli

Il primo nome è il mix di entrambe le caratteristiche: David Neres è sia un potenziale bug che una scommessa. Listato a centrocampo ma con un raggio d’azione molto più vicino alla porta e agli ultimi metri di campo, ma a trasformarlo anche in una parziale incognita è la tenuta fisica. Lo scorso anno ha saltato 8 partite per noie muscolari, trovando l’ultimo bonus alla 21a giornata e rimanendo contestualmente a secco nelle ultime 17. Resta però un profilo molto appetibile, perché potrebbe passare sottotraccia nel reparto e andare dunque a cifre molto interessanti. Vietato però spingersi oltre al 5/6% del proprio budget.

Anche Matìas Olivera potrebbe diventare una grande sorpresa: sta crescendo gradualmente nella percentuale di partite a voto maggiore o uguale a 6 (dal 63,6% del 23/24 all’86,7% del 24/25), ed è anche più consistente nelle pagelle con sole 4 insufficienze nella scorsa stagione. Ad un prezzo inferiore o pari al 2% del budget è un grande colpo, perché non porterà una grande mole di bonus ma è un quarto slot molto solido.

L’antiscommessa al Fantacalcio

Permetteteci un ragionamento controintuitivo: il Napoli ha avuto la miglior difesa del campionato 24/25 e il suo portiere, Alex Meret, è reduce dalla sua stagione più convincente nella sostanza e nella forma, con 17 clean sheet in campionato. C’è un gigantesco “però”: quell’ingombrante figura che si staglia alle sue spalle, i 202 cm di Vanja Milinkovic-Savic. Arrivato per circa 15 mln, il serbo non si accontenterà di un ruolo di sparring partner, rendendo impossibile l’opzione di comprare soltanto l’italiano e facendo lievitare il prezzo della coppia, che potrebbe superare il 14% del budget

I rigoristi del Napoli e i tiratori

Impossibile scalzare Lukaku dal dischetto, quando “Big Rom” sarà della partita. Stravolte invece le gerarchie nelle punizioni e nei calci d’angoloDe Bruyne sarà il prescelto, considerando le sue percentuali in carriera (13 gol da calcio piazzato).

Occhio al Fantacalcio, malus in vista

In questo caso, ci affidiamo a dei nomi non necessariamente da malus, ma incompatibili con il Fantacalcio. Lobotka è il cervello pensante degli azzurri, ma è un profilo da settimo/ottavo slot, per avere copertura e tamponare situazioni con il reparto a corto di titolari. Fanta-media del 6,03 nel 24/25 e del 5,91 nel 23/24.

Spinazzola ha invece perso terreno nel duello per una maglia da titolare con Olivera. Le chance all’interno dell’annata arriveranno, ma la fanta-media potrebbe aggirarsi al massimo vicino al 6,3. Da evitare anche a causa della dinamica integrità fisica: 5 partite saltate nella scorsa stagione, 15 in quella precedente.

Luca Ottaviano

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *