Fantacalcio
Fantacalcio, rivoluzioni in panchina: quali giocatori guadagnano di più dai nuovi allenatori
Dopo i primi esoneri in Serie A, possono cambiare le gerarchie di alcuni giocatori, mentre altri possono rinascere: cosa succede al Fantacalcio
Il valzer delle panchine ha ridisegnato il panorama della Serie A e, di riflesso, quello del Fantacalcio. Nuovi moduli, nuovi interpreti e soprattutto nuovi equilibri possono cambiare le gerarchie tra titolari e riserve, rilanciando giocatori finiti ai margini o spingendo altri verso una definitiva consacrazione. In un campionato in continua evoluzione, capire chi trarrà vantaggio dai nuovi tecnici può fare la differenza tra una stagione da protagonisti e un’annata di rimpianti. Ecco chi, tra gli allenatori subentrati, potrebbe regalare le maggiori sorprese ai fantallenatori.
Palladino all’Atalanta: gli esterni tornano a volare, SOS centrocampo
Con l’arrivo di Palladino a Bergamo al posto di Juric, l’Atalanta potrebbe tornare a esprimere un calcio coraggioso, esaltando soprattutto gli esterni. L’ex tecnico di Fiorentina e Monza ha dimostrato di saper valorizzare le corsie laterali, basti pensare alla crescita di Carlos Augusto o al rilancio di Gosens. Per questo motivo, profili come Zappacosta, Bellanova e Zalewski tornano a essere nomi interessanti in ottica bonus.
In mezzo al campo, attenzione a Pasalic, giocatore perfetto per gli inserimenti centrali: può diventare il “nuovo Bove” di Palladino, un incursore che parte dietro le punte per colpire. Anche Ederson, dopo un inizio di stagione complicato, potrebbe beneficiare di un sistema più fluido e meno rigido rispetto a quello di Juric. Davanti, fiducia rinnovata a Lookman: la lite con l’ex tecnico è ormai alle spalle e, liberato dalle tensioni, il nigeriano può tornare a fare ciò che gli riesce meglio: segnare.
Vanoli alla Fiorentina e Kean torna a sorridere. Cosa cambia al Fantacalcio
La Fiorentina è una delle delusioni di questo avvio di stagione: solo nove gol segnati, troppo pochi per il potenziale offensivo della rosa. L’arrivo di Vanoli promette un cambio di marcia. Il nuovo tecnico ha sempre valorizzato le corsie laterali e i quinti di centrocampo, caratteristiche che potrebbero rilanciare Dodò e Gosens, oltre a offrire una chance importante al giovane Fortini.
Ma la vera rivoluzione potrebbe avvenire in attacco. Vanoli deve rimettere Kean al centro del progetto offensivo. E il giocatore migliorare per supportarlo può essere Gudmundsson, che ha già giocato da seconda punta anche contro il Genoa. Un tandem complementare che potrebbe finalmente far sbloccare il reparto, da troppo tempo in difficoltà.

Kean Fiorentina (screen)
De Rossi al Genoa: la rinascita dei desaparecidos al Fantacalcio
Il Genoa di Vieira sembrava essersi perso tra esperimenti tattici e giocatori fuori ruolo. Ora, con De Rossi al timone, la parola d’ordine è “identità”. L’ex tecnico della Roma è chiamato a ritrovare fiducia e ritmo in un gruppo dal potenziale inespresso. I primi beneficiari? Carboni, Gronbaek e Stanciu, giocatori tecnici e offensivi finiti ai margini. L’ex tecnico della Roma, che predilige un calcio propositivo e basato sul palleggio, potrebbe restituire loro centralità o almeno un po’ più minutaggio. Se li avete in rosa, è il momento di aspettarli: il cambio allenatore è spesso l’unica ancora di salvezza per chi sembra scomparso dai radar.
Spalletti alla Juve: attaccanti da risvegliare, McKennie jolly da bonus
Dopo l’esperienza in Nazionale, Spalletti si ritrova in bianconero con una missione complicata: riaccendere la luce di un attacco spento. David e Openda finora hanno deluso al Fantacalcio, ma con un gioco più offensivo e meno ingessato potrebbero finalmente sbloccarsi. Tra le prime novità si è però distinto Zhegrova, talento kosovaro che piace per dribbling e concretezza: è il tipo di esterno che Spalletti ama. Il problema? Gioca nello stesso ruolo di Conceicao, ma se migliora la condizione fisica può diventare una scommessa intrigante. Già contro il Torino ha mostrato lampi di classe, e i fantallenatori più coraggiosi potrebbero essere premiati.

Spalletti Juve
A centrocampo, attenzione a Thuram e Locatelli, che con una linea più alta possono aumentare la loro incidenza offensiva. Ma il nome da cerchiare in rosso è McKennie: Spalletti potrebbe impiegarlo in un ruolo simile a quello di Perrotta ai tempi della Roma, da incursore tra le linee, capace di portare bonus con i suoi inserimenti. Ma a Torino c’è una stella che ha bisogno di far splendere la propria luce: Yildiz. Il 10 turco nelle ultime partite è apparso un po’ stanco, ma non sono mancate le giocate. Quello che è mancato sono i bonus e Spalletti può lavorare con lui per vicinarlo alla porta e fargli ritrovare la rete su azione in campionato, che manca dal match contro l’Inter.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook
