Fantacalcio
Atalanta, consigli Fantacalcio: come gioca, probabile, scommesse, rigoristi e rischi
Come sfruttare l’Atalanta al Fantacalcio per la prossima stagione di Serie A 2025/2026: i migliori colpi e i giocatori top con Juric

Con l’arrivo di Juric sulla panchina dell’Atalanta si apre un nuovo capitolo tattico per la Dea, provando a replicare le grandi imprese di Gasperini. L’identità della squadra non cambierà molto, mentre al Fantacalcio ci sono più incognite. L’allenatore croato porta con sé un calcio aggressivo, fatto di marcature a uomo, intensità e verticalità. Una rivoluzione che avrà un impatto forte su chi salirà o scenderà nelle quotazioni. Quali saranno i profili valorizzati e quali quelli a rischio? Tra nuovi acquisti, ballottaggi e strategie da affinare, proviamo a leggere tra le righe e capire chi puntare davvero per costruire una rosa competitiva.
Atalanta, la probabile formazione
Con tutto il mercato ancora aperto e colpi in entrata e in uscita da poter fare, stilare l’undici certo di Juric non è facile. Subirà certamente delle modifiche e molti calciatori saranno in ballottaggio, in attesa di capire se ci sarà un nuovo attaccante a prendere il posto di Retegui o se cadrà tutto sulle spalle di Scamacca.
Atalanta (3-4-2-1): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Scalvini; Bellanova, Ederson, De Roon, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman*, Scamacca. Allenatore: Juric.
Ballottaggi: Kolasinac/Kossounou/Ahanor; Djimsiti/Kossounou/Scalvini
*in uscita, è viva la trattativa con l’Inter

Juric, Atalanta
Come gioca l’Atalanta e chi prendere al Fantacalcio
Juric adotta un calcio intenso, aggressivo e verticale, basato principalmente su un modulo 3-4-2-1 o 3-4-1-2. Le sue squadre, come il Torino e in precedenza il Verona, puntano su un pressing alto, marcature a uomo a tutto campo e transizioni rapide. Valorizza giocatori dinamici, fisici e intelligenti tatticamente, soprattutto nei ruoli di mezzala/trequartista (bravi a inserirsi e a coprire), negli esterni di centrocampo (che devono coprire tutta la fascia) e nei difensori centrali bravi in marcatura e nell’uno contro uno. I suoi sistemi tendono a far emergere calciatori di grande intensità più che di talento puro, dando spazio a profili “di sistema” in grado di reggere ritmi alti e richieste tattiche rigorose. Alla Roma non è riuscito ad emergere ed è stato scavalcato dalla pressione delle big. Ora l’Atalanta, che non nasce big ma lo è diventata, è un’altra grande prova. Quindi, chi bisogna prendere al Fantacalcio?
- Carnesecchi: le squadre di Juric sono compatte, ma il rischio congestione post Gasp c’è. Si può e si deve prendere al giusto prezzo.
- Bellanova: Juric lo ha già avuto e lo ha valorizzato sulla destra.
- Ederson: un box to box per il centrocampo che ha anche il vizio del gol. Deve migliorare negli assist.
Ovviamente anche tutti gli altri calciatori dell’Atalanta non possono finire nel cestino, ma questi tre potrebbero avere un rendimento impattante.
I bug del listone e le scommesse dell’Atalanta
Tra i bug del listone dell’Atalanta, quindi giocatori listati in un ruolo più difensivo rispetto a quello che fanno in campo, non ci sono tanti nomi. L’occhio cade su Bellanova, che al Classic è D e giocherà a tutta fascia così come Spinazzola. Mentre se volete tentare una sorpresa, il giovane Ahanor sta impressionando Juric e al Mantra ha addirittura la B da braccetto e invece potrebbe giocare a tutta fascia.
L’antiscommessa al Fantacalcio
De Roon potrebbe faticare più del dovuto nel sistema di pressione e aggressività di Juric. L’olandese già è un calciatore dall’ammonizione facile e ora i suoi gialli potrebbero aumentare. Discorso diverso al Mantra, dove da M può dare un grande contributo: la passata stagione 4 gol e 4 assist, ma difficilmente si ripeterà.

Gianluca Scamacca, Atalanta
I rigoristi dell’Atalanta e i tiratori
Con la cessione ormai quasi certa di Lookman, uno tra De Ketelaere e Scamacca potrebbe impossessarsi dei calci di rigore. Il belga certamente batterà le punizioni e sarà il tiratore più presente della squadra.
Occhio al Fantacalcio, malus in vista
La filosofia di Juric potrebbe portare la squadra a subire più ammonizioni del normale. Quindi la difesa dell’Atalanta può essere un’arma a doppio taglio: ottima per il modificatore grazie a prestazioni in cui la retroguardia emerge ma anche sempre a rischio cartellino. Lo stesso discorso si può estendere ai mediani e agli esterni. Un piccolo difetto con cui bisogna convivere.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook