Seguici su

CalciomercatoIl calcio dei grandi

Parma, Leoni e non solo: incassi da big e un laboratorio di talenti che fa scuola

Dal talento di Bonny all’affare Leoni: la strategia del club emiliano tra plusvalenze record e un vivaio che convince anche i top club europei.

Pubblicato

il

Leoni, Parma
Leoni Parma

Calciomercato Parma, gli incassi da big: la classifica

Da outsider a regina del mercato in uscita. Il Parma, dopo la salvezza in Serie A, si sta facendo largo non solo sul campo, ma anche sul piano gestionale. Con l cessione di Leoni al Liverpool per 35 milioni di euro, il club emiliano raggiungerà quota 83,5 milioni di euro incassati in questa finestra di mercato, piazzandosi al quarto posto assoluto in Serie A per entrate. Un risultato che certifica il lavoro fatto negli ultimi anni: scouting intelligente, crescita interna e valorizzazione costante. In un calcio dove la sostenibilità è diventata un obbligo, il Parma è già un esempio da seguire.

Parma, Leoni e le cessioni top: incasso da regina

Negli ultimi anni, il Parma ha dimostrato di essere molto più di una semplice protagonista della Serie B: è diventato un vero e proprio laboratorio di talenti. Con l’ultima cessione di Filippo Leoni al Liverpool per 35 milioni di euro, il club emiliano ha ulteriormente rafforzato una strategia ormai chiara e redditizia: valorizzare i giovani e massimizzare le operazioni in uscita.

Le cessioni già ufficiali, tra cui quelle di Ange-Yoan Bonny all’Inter (23 milioni), Simon Sohm alla Fiorentina (15 milioni) e Dennis Man al PSV Eindhoven (8,5 milioni), unite agli addii di altri elementi chiave, portano il totale degli incassi estivi del Parma a circa 83,5 milioni di euro. Una cifra che proietta i crociati al quarto posto nella classifica delle entrate in Serie A, alle spalle solo di Milan, Napoli e Atalanta, superando club ben più strutturati a livello economico.

Giovanni Leoni

Giovanni Leoni

Le principali cessioni del Parma

  • Giovanni Leoni → Liverpool – 35 milioni €

  • Ange-Yoan Bonny → Inter – 23 milioni €

  • Simon Sohm → Fiorentina – 15 milioni €

  • Dennis Man → PSV Eindhoven – 8,5 milioni €

  • Valentin Mihăilă → Çaykur Rizespor – 2 milioni €

  • Rachid Kouda → Spezia – prestito

  • Anthony Partipilo → Bari – prestito

  • Yordan Osorio, Drissa Camara e Richard Marconesvincolati

  • Matteo Cancellieri → rientrato alla Lazio (fine prestito)

  • Alessandro Vogliacco → rientrato al Genoa (fine prestito)

Una gestione attenta, che ha saputo trasformare un club appena tornato in A in un esempio virtuoso di sostenibilità economica e progettualità tecnica.

Classifica incassi in Serie A – estate 2025 (finora)

  1. AC Milan – 144,8 milioni €

  2. SSC Napoli – 126,45 milioni €

  3. Atalanta – 104,05 milioni €

  4. Parma Calcio83,5 milioni € (in attesa dell’ufficialità di Leoni)

  5. Bologna FC – 79,5 milioni €

  6. Juventus FC – 64 milioni €

  7. Udinese – 61,1 milioni €

  8. Fiorentina – 59,95 milioni €

  9. Genoa – 52 milioni €

  10. AS Roma – 48,25 milioni €

Il lavoro della dirigenza gialloblù è stato silenzioso ma efficace. Il club ha puntato su giovani profili internazionali, li ha fatti crescere in un ambiente competitivo e li ha poi lanciati sul mercato al momento giusto. Una filosofia che richiama le parole di Arrigo Sacchi: “Il calcio è un gioco semplice, ma per giocarlo servono intelligenza, visione e organizzazione.” E il Parma sembra aver fatto proprio questo mantra.

In attesa di capire come reinvestirà questi capitali, una cosa è certa: il club ha posto solide basi per un futuro sostenibile, dove la competenza nella scoperta e crescita dei talenti si conferma il vero valore aggiunto.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *