Seguici su

Calciomercato

L’ex Juventus Michele Scienza, vicino l’approdo al Chisola

Il Chisola è vicino a chiudere un colpo sulla trequarti: in arriva l’ex Juventus e Empoli Michele Scienza.

Pubblicato

il

Scienza Juventus - FABIO PANELLA

Chisola, vicino l’arrivo dell’ex Juventus Michele Scienza

Il Chisola è pronto a compiere un passo importante nella valorizzazione dei giovani. Secondo quanto raccolto da SerieD24.com, il club torinese sarebbe vicino all’ingaggio di Michele Scienza, trequartista classe 2006 con trascorsi nelle giovanili di Juventus ed Empoli. L’interesse del Chisola nei confronti di Scienza conferma la filosofia del club, sempre attento a investire sui talenti emergenti e a offrire loro la possibilità di crescere in un ambiente competitivo ma formativo.

Numeri e prestazioni in Primavera 1

Nelle ultime due stagioni in Primavera 1, Michele Scienza ha collezionato 44 presenze e realizzato 9 gol, dimostrando continuità e qualità. Il giovane trequartista ha mostrato particolare abilità nel giocare tra le linee e nel collegare centrocampo e attacco, diventando uno dei punti di riferimento della sua annata. La sua capacità di incidere nei momenti decisivi e di partecipare attivamente alla costruzione del gioco lo rende un giocatore completo, capace di fare la differenza in partite di alto livello giovanile.

L’influenza del padre

Scienza è figlio d’arte: il padre Giuseppe, ex centrocampista professionista e oggi allenatore, ha portato il Monopoli a diventare una delle squadre più solide e competitive del Girone C di Serie C. Crescere in una famiglia con una forte tradizione calcistica ha sicuramente influenzato Michele, trasmettendogli valori come disciplina, mentalità vincente e comprensione tattica del gioco. Questo contesto familiare ha contribuito a formare un giovane con una testa già matura e pronta ad affrontare le sfide del calcio professionistico.

Il contesto ideale al Chisola

Per Michele si aprono ora le porte del Chisola, una società da sempre attenta alla crescita dei giovani talenti. Il club torinese offre un contesto in cui i prospetti possono maturare gradualmente, confrontandosi con giocatori esperti e migliorando le proprie competenze tecniche e tattiche. Per Scienza, questa potrebbe essere l’occasione perfetta per fare esperienza, affinare il proprio gioco e dimostrare tutto il proprio talento in un ambiente stimolante e competitivo.

Le origini e il percorso giovanile

Michele Scienza, classe 2006, è un trequartista mancino originario di Borgomanero. Cresciuto calcisticamente nelle giovanili piemontesi, ha presto attirato l’attenzione della Juventus, dove ha militato fino ai primi mesi del 2025. Con i bianconeri ha accumulato esperienze importanti, passando dall’Under 17 alla Primavera e totalizzando complessivamente 44 presenze e 9 gol. In questa fase, Michele si è distinto per la sua capacità di leggere il gioco, inserirsi negli spazi e creare opportunità per i compagni, caratteristiche tipiche di un fantasista moderno.

L’esperienza all’Empoli Primavera

Nel febbraio 2025, Scienza si è trasferito all’Empoli Primavera, dove ha già messo in mostra il proprio talento con 8 presenze e un gol, tra cui una rete significativa contro la sua ex squadra, la Juventus. Questo passaggio ha permesso al giovane di confrontarsi con un nuovo contesto competitivo e di continuare il percorso di crescita iniziato a Torino. La sua esperienza con l’Empoli include anche apparizioni in Coppa Italia Primavera e nella UEFA Youth League, oltre a un percorso nelle nazionali giovanili italiane, che testimoniano l’interesse a livello nazionale per il suo profilo.

Caratteristiche tecniche e duttilità

Scienza si distingue per il piede sinistro preciso, la capacità di inserirsi negli spazi e di creare gioco per i compagni. La sua duttilità tattica gli consente di giocare sia come trequartista centrale sia come esterno offensivo, adattandosi alle esigenze della squadra. La combinazione di tecnica, intelligenza tattica e senso del gol lo rende un elemento prezioso in qualsiasi reparto offensivo e un prospetto interessante per il futuro del calcio italiano.

Un’opportunità di crescita al Chisola

Il trasferimento al Chisola rappresenta per Michele un’opportunità concreta di sviluppo. La società torinese, nota per valorizzare i giovani, offrirà a Scienza la possibilità di consolidare le proprie qualità in un contesto competitivo, migliorando l’esperienza tattica e la capacità di incidere in partita. Questo passaggio potrebbe essere determinante per il suo percorso verso il calcio professionistico, permettendogli di esprimere pienamente il proprio potenziale.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *