Seguici su

Calciomercato

Surricchio torna a casa: il giovane centrocampista approda al Chieti

Jacopo Surricchio, talento 2006 ex Roma e Modena, torna al Chieti. Per il centrocampista abruzzese un ritorno dal sapore speciale.

Pubblicato

il

Jacopo Surricchio

Dalla Curva Volpi al campo: Jacopo Suricchio torna al Chieti

Il calcio a volte sa raccontare storie che sembrano scritte dal destino. È il caso di Jacopo Surricchio, talento classe 2006 nato e cresciuto a Chieti, che dopo aver mosso i primi passi nel settore giovanile neroverde e aver calcato palcoscenici nazionali importanti, torna oggi nella sua città per indossarne finalmente la maglia. Un ritorno che sa di riscatto, passione e orgoglio identitario. Il giovane centrocampista, dopo esser cresciuto nel vivaio del Teramo e poi nella Roma, nella passata stagione era approdato al Modena dove si è svincolato lo scorso giugno. Ora il ritorno a casa, al Chieti, ambizioso club che milita in questa stagione in Serie D.

I primi passi tra Chieti e Teramo

Il percorso di Surricchio comincia proprio con la casacca del Chieti, club che lo forma nei suoi primi anni da bambino. Le qualità tecniche e la personalità fuori dal comune lo portano presto a compiere il grande salto verso il Teramo. È qui che la sua parabola assume un rilievo nazionale: con appena 15 anni diventa infatti il primo calciatore nato nel 2006 a debuttare tra i professionisti in Italia. Una precocità che non passa inosservata e che gli vale gli occhi puntati addosso da diversi club di Serie A.

L’approdo alla Roma e la vittoria dello Scudetto

Nel 2022 arriva la chiamata della Roma, società tra le più attente in Italia alla valorizzazione dei giovani. Surricchio indossa la maglia giallorossa e diventa punto fermo delle selezioni Under 16 e Under 17 della Nazionale Italiana. Con la Primavera giallorossa conquista lo Scudetto di categoria e, ciliegina sulla torta, firma il suo primo contratto da professionista. Un traguardo importante che testimonia il livello raggiunto dal ragazzo, ormai inserito stabilmente nel giro dei migliori prospetti della sua annata.

La parentesi modenese e il ritorno alle origini

Dopo l’esperienza romana, per Surricchio arriva un passaggio al Modena, altra piazza storica del calcio italiano. Qui prosegue la sua crescita, arricchendo il bagaglio tecnico e caratteriale in un ambiente competitivo. Ma la chiamata di casa è troppo forte per essere ignorata. Così, in questo inizio di stagione, il centrocampista torna dove tutto è cominciato: al Chieti. Un cerchio che si chiude e si riapre, perché la nuova avventura neroverde promette di essere il capitolo più intenso della sua giovane carriera.

Le prime parole: “Un onore vestire i colori della mia città”

Appena arrivato a Chieti, Surricchio non ha nascosto l’emozione per un ritorno che per lui significa molto più di una semplice scelta professionale. “Per me che sono nato e cresciuto a Chieti è un onore indossare finalmente i colori della mia città – ha dichiarato –. Ho sempre seguito il Chieti dalla Curva Volpi e indossarne la maglia sarà un’emozione unica. Darò tutto me stesso per sfruttare al meglio questa opportunità”. Parole semplici, ma cariche di autenticità e appartenenza, che hanno subito conquistato i tifosi.

Un colpo dal sapore speciale per il Chieti

Non si tratta solo di un acquisto di prospettiva. Per il Chieti, il ritorno di Surricchio rappresenta un investimento sul futuro, ma anche un segnale forte verso la piazza: credere nei giovani del territorio e riportare a casa i talenti che qui sono nati e cresciuti. In un calcio che spesso dimentica le radici, vedere un ragazzo tornare per vestire la maglia della propria città è un gesto che vale doppio.

Prospettive e aspettative

Ora tocca al campo. Surricchio porta con sé entusiasmo, qualità tecniche e un bagaglio di esperienze accumulato in club prestigiosi e nel giro delle nazionali giovanili. Il Chieti e i suoi tifosi si aspettano tanto da lui, ma il tempo è tutto dalla sua parte. La storia è appena ricominciata, con la promessa di trasformare un sogno di bambino in una realtà da protagonista.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *