Seguici su

CalciomercatoEmpoli

Empoli, il punto sul mercato giovanile: volti nuovi e partenze

Empoli rinnova il settore giovanile con nuovi innesti e prestiti estivi. Scopri arrivi, partenze e la strategia del club toscano.

Pubblicato

il

Empoli esultanza - Foto LEONARDO BARTOLINI

Empoli, il punto sulle operazioni di mercato: i dettagli

Il settore giovanile dell’Empoli continua a rinnovarsi con un mercato estivo intenso, tra nuovi innesti e partenze strategiche. La società toscana conferma così la propria vocazione a investire sui giovani, costruendo squadre competitive in tutte le categorie e offrendo ai propri prospetti la possibilità di crescere in contesti stimolanti. Tramite una nota ufficiale, il club toscano ha annunciato tutte le operazioni sul mercato di quest’estate.

Gli arrivi

Tra i nuovi arrivi spicca Michele Mureddu, classe 2007, che arriva a titolo definitivo dal Cittadella per rinforzare la linea difensiva della Primavera. Samb Demba Sall, 2008, arriva invece dalla Juventus con la formula del prestito e diritto di riscatto, un chiaro segnale dell’attenzione del club verso giovani di talento provenienti da realtà di alto livello.

Ai gruppi Under 16 e Under 15 si uniscono poi Giorgio Granata dal Monza, Mario Lunardon dal Padova, Marco Silvestri dal Bari, Marco Chesi dal Fornacette Casarosa, Gabriel Danesi dalla Sangiovannese, Jacopo De Vincenzo dalla Lazio e Niccolò Giulio Marini dal Catanzaro, tutti tesserati a titolo definitivo. A completare la rosa dei giovanissimi arrivano Brando Cela dalla Vis Pesaro, Cheikh Ahmed Diousse dal Seravezza Pozzi, Riccardo Falconi dalla Gaetano Bonolis, Chico Joshua Igbinosa dalla Cremonese, Enrico Merlin dalle Dolomiti Bellunesi e Matteo Testi dalla Lastrigiana. Infine, l’Empoli ha inserito nella rosa Lorenzo Dalla Bona, classe 2001 proveniente dall’Udinese, pronto a dare esperienza e leadership ai più giovani.

Le cessioni

Parallelamente, diversi ragazzi hanno lasciato Empoli per accumulare minuti e fare esperienza in altre piazze, principalmente con la formula del prestito. Tra i nati nel 2005, Giuseppe Maria Brugognone è passato alla Pistoiese, Mario Crasta al Follonica Gavorrano, Mateo Stickler al San Marino e Alessandro Torri all’Ospitaletto Franciacorta. Tra i 2006, Andrea Bacciardi è approdato al Grosseto, Duccio Poggiolini al Follonica Gavorrano, Enrico Tatti all’Aquila Montevarchi, Michele Tempre al Pontedera, Nicolò Tordiglione al Tau Calcio Altopascio e Filippo Lapo Vertua all’Ostia Mare. Infine, tra i 2007, Roberto Berizzi ha firmato con il Prato, Alessandro Olivieri è passato al Napoli e Alessandro Rovere è stato ceduto al Follonica Gavorrano.

La strategia del club toscano

Queste operazioni non rappresentano semplici trasferimenti, ma una strategia chiara e mirata. L’Empoli continua a pescare giovani talenti da tutta Italia, creando un mix di esperienza e prospettiva che permette al vivaio di rimanere competitivo e al tempo stesso di dare ai ragazzi già formati l’opportunità di crescere confrontandosi con realtà esterne. È un modello che negli anni ha portato risultati concreti, trasformando il settore giovanile azzurro in uno dei più apprezzati a livello nazionale e confermando la capacità del club di essere sempre attento alla crescita dei propri prospetti.

Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *