CalciomercatoUdinese
Udinese, Damian Pizarro ai saluti: futuro in Francia
L’Udinese ha ufficializzato la cessione a titolo temporaneo per una stagione di Damian Pizarro al Le Havre.

Damian Pizarro saluta l’Udinese: prestito al Le Havre
Damian Pizarro lascia l’Udinese dopo una sola stagione. Dopo un campionato altalenante sotto il punto di vista delle prestazioni con la Primavera friulana, l’attaccante cileno ha scelto di lasciare l’Italia e approdare in Francia. Il giovane classe 2005 da poche ore è ufficialmente un nuovo calciatore del Le Havre, club che milita nel Ligue 1, massima serie del calcio francese.
Il comunicato ufficiale
Con una nota apparsa sui propri canali, l’Udinese ha annunciato la cessione in prestito annuale di Damian Pizarro:
“Udinese Calcio comunica di aver ceduto Damian Pizarro a titolo temporaneo fino al 30 giugno 2026 all’Havre AC. A Damian un grande in bocca al lupo per questa nuova esperienza”.
Una scelta che si inserisce nella logica di crescita e valorizzazione di un calciatore giovanissimo ma già molto conosciuto nel panorama internazionale.
Gli inizi al Colo-Colo
Nato a Santiago del Cile il 28 marzo 2005, Pizarro si è formato nel settore giovanile del Colo-Colo, il club più prestigioso del calcio cileno. La sua crescita è stata rapidissima: già nel 2021, a soli 16 anni, ha esordito in prima squadra, mettendosi subito in mostra per le sue qualità tecniche e fisiche.
Il vero salto è arrivato nel 2023, stagione che ha rappresentato la sua consacrazione. In 22 partite di campionato ha segnato 7 gol, prestazioni che hanno attirato l’attenzione degli osservatori europei. Ma non solo: ha collezionato anche 8 presenze tra Copa Libertadores e Copa Sudamericana, oltre a 7 apparizioni in Coppa del Cile, accumulando esperienza di livello internazionale nonostante la giovane età.
La conferma nel 2024
L’anno successivo ha confermato il talento e la maturità di Pizarro. Nel campionato cileno ha disputato 13 gare, segnando 5 reti, mantenendo una media realizzativa di tutto rispetto. A questo ha aggiunto altre 7 presenze in Copa Libertadores, misurandosi ancora una volta contro alcune delle squadre più forti del continente sudamericano.
Queste prestazioni hanno rafforzato la sua reputazione di giovane attaccante moderno: rapido, potente, con senso del gol e già capace di reggere il peso dell’attacco in un contesto competitivo.
Dalla nazionale giovanile alla Roja maggiore
Nonostante la sua età, Pizarro ha già indossato con orgoglio la maglia della nazionale cilena. Dopo aver accumulato esperienze con l’Under 23 (9 presenze), il 17 novembre 2023 ha compiuto il grande salto esordendo con la nazionale maggiore nelle qualificazioni mondiali contro il Paraguay, giocando titolare per tutti i 90 minuti.
Quel giorno, a 18 anni e pochi mesi, è diventato il secondo più giovane calciatore cileno di sempre a esordire in nazionale, un traguardo che certifica il suo potenziale e il livello di fiducia che lo staff tecnico della Roja ripone in lui.
Nel gennaio 2025 ha inoltre partecipato al Sudamericano Sub-20, disputando tutte le partite della prima fase, comprese le sfide contro Venezuela, Uruguay e Perù. Un’ulteriore vetrina che lo ha consacrato come uno dei prospetti più brillanti della sua generazione.
L’arrivo in Europa
Le sue qualità non sono passate inosservate. Nell’estate 2024 l’Udinese ha deciso di investire su di lui, prelevandolo a titolo definitivo dal Colo-Colo con un contratto fino al 30 giugno 2029. Le cifre dell’operazione oscillano tra i 3,5 e i 6,5 milioni di euro secondo le fonti, a testimonianza del forte investimento economico fatto dalla società friulana.
Inserito subito in prima squadra, Pizarro è stato accolto come uno dei giovani sudamericani più interessanti approdati in Serie A negli ultimi anni.
Il debutto in Serie A
La sua prima presenza nel massimo campionato italiano è arrivata l’11 aprile 2025, nella sfida casalinga contro il Milan. In quell’occasione, Pizarro ha fatto il suo ingresso in campo all’83’, vivendo l’emozione del debutto nonostante la serata negativa per i friulani, sconfitti per 0-4.
Un esordio che rimane comunque una tappa fondamentale nel suo percorso, simbolo dell’inizio della sua avventura europea.
La scelta del prestito al Le Havre
Per un classe 2005, la continuità di gioco è essenziale. Da qui la decisione condivisa tra Udinese e entourage del calciatore di accettare la proposta del Le Havre AC, club francese noto per la valorizzazione dei giovani.
Il prestito biennale, con scadenza giugno 2026, permetterà a Pizarro di accumulare minuti ed esperienza in Ligue 1, un campionato formativo e competitivo, ideale per un attaccante che deve affinare tecnica, tempi di gioco e concretezza sotto porta.
Prospettive future
L’obiettivo è chiaro: tornare a Udine nel 2026 con un bagaglio di esperienza più ricco e la maturità necessaria per diventare un punto fermo dell’attacco bianconero. Per i tifosi friulani, quello di Pizarro non è un addio ma un arrivederci: il suo futuro, almeno nei piani dell’Udinese, resta legato ai colori bianconeri.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook