Youth League
Youth League, prima giornata: il calendario della squadre italiane
Ricomincia questa settimana la Youth League: il programma dettagliato delle varie squadre italiane impegnate.

Youth League, il programma dettagliato della prima giornata
La nuova edizione della UEFA Youth League è pronta a partire e l’Italia si presenta ai nastri di partenza con quattro rappresentanti: Juventus, Atalanta, Inter e Napoli. Per i settori giovanili di questi club si tratta di un banco di prova fondamentale, non soltanto per confrontarsi con alcune delle migliori accademie d’Europa, ma anche per testare la crescita di una generazione di talenti che, nel giro di pochi anni, potrebbe affacciarsi stabilmente nel calcio dei grandi.
La prima giornata della fase a gironi, in programma tra martedì 16 e giovedì 18 settembre, propone subito sfide di grande prestigio. Dal Borussia Dortmund all’Ajax, passando per il Paris Saint-Germain e il Manchester City: un calendario che mette subito alla prova la competitività delle italiane.
Martedì 16 settembre – Juventus-Borussia Dortmund (Vinovo, ore 14.00)
La rassegna si apre al Training Ground di Vinovo, casa delle giovanili bianconere. La Juventus Primavera guidata da Simone Padoin debutta contro il Borussia Dortmund, una delle realtà più solide in Europa nella valorizzazione dei giovani.
I gialloneri arrivano a Torino con una rosa che fa della velocità e dell’intensità le sue armi principali, mentre la Juventus si affida al talento di alcuni elementi già stabilmente nel giro della Next Gen e della Nazionale Under 19. Sarà un test subito probante per i bianconeri, chiamati a far valere l’organizzazione tattica italiana contro un avversario capace di mettere in difficoltà chiunque con il proprio pressing alto.
L’obiettivo è iniziare con il piede giusto in un girone che si preannuncia equilibrato, ma nel quale i bianconeri hanno qualità per recitare un ruolo da protagonisti.
Mercoledì 17 settembre – Paris Saint-Germain-Atalanta (Poissy, ore 14.30)
Il giorno successivo tocca all’Atalanta Primavera di Giovanni Bosi, attesa a Poissy dal Paris Saint-Germain. Una sfida che mette di fronte due filosofie calcistiche differenti: da un lato la capacità del vivaio nerazzurro di produrre talenti con continuità, dall’altro una società che negli ultimi anni ha deciso di investire pesantemente anche sul settore giovanile, dopo essere stata a lungo identificata solo con la dimensione “galattica” della prima squadra.
Per l’Atalanta, che in Youth League ha già dimostrato in passato di poter competere ai massimi livelli, sarà un’occasione importante per misurarsi con un avversario fisicamente imponente e tecnicamente molto dotato. La trasferta parigina non è mai semplice, ma i nerazzurri si presentano con la consueta solidità e con la voglia di confermare la propria identità offensiva.
Mercoledì 17 settembre – Ajax-Inter (Duivendrecht, ore 15.00)
Sempre mercoledì, ma alle ore 15.00, scende in campo l’Inter Primavera. La squadra di Benito Carbone sarà di scena al centro sportivo “De Toekomst”, il cuore pulsante del settore giovanile dell’Ajax.
Si tratta forse della sfida più affascinante di questo primo turno, perché mette di fronte due scuole calcistiche storiche e di grande tradizione. Da una parte l’Ajax, che continua a essere un punto di riferimento mondiale per la crescita di giovani talenti; dall’altra l’Inter, che nelle ultime stagioni ha portato diversi elementi dal vivaio fino alla prima squadra e che in Youth League punta sempre a recitare un ruolo di primo piano.
La gara sarà anche un banco di prova sul piano del ritmo e dell’intensità, visto che gli olandesi amano giocare a tutto campo e imporre la loro idea offensiva. L’Inter dovrà rispondere con compattezza e capacità di sfruttare gli spazi in transizione.
Giovedì 18 settembre – Manchester City-Napoli (Manchester, ore 16.00)
A chiudere il programma delle italiane sarà il Napoli Primavera, che giovedì affronterà il Manchester City all’Academy Stadium. I ragazzi di Dario Rocco partono contro una delle accademie più ricche e competitive del panorama europeo.
Il City, con la sua filosofia di gioco basata sul possesso e sul pressing organizzato, rappresenta un ostacolo durissimo, soprattutto per una squadra come il Napoli che sta cercando di crescere gradualmente anche sul piano internazionale. Tuttavia, per i giovani azzurri l’occasione è di quelle da ricordare: confrontarsi con i pari età di una delle realtà più ambiziose del calcio mondiale può diventare un acceleratore di crescita.
Il programma della prima giornata
Di seguito il programma dettagliato che riguarda le squadre italiane nella prima giornata
Martedì 16 settembre
Juventus-Borussia Dortmund – Juventus Training Ground di Vinovo – Ore 14.00
Mercoledì 17 settembre
Paris Saint Germain-Atalanta – PSG Campus di Poissy – Ore 14.30
Ajax-Inter – De Toekomst di Duivendrecht – Ore 15.00
Giovedì 18 settembre
Manchester City-Napoli – Manchester City Academy Stadium di Manchester – Ore 16.00
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook