Nazionali Giovanili
Italia U21, Baldini è tempo del debutto: statistiche e precedenti parlano chiaro
Silvio Baldini fa il suo esordio sulla panchina dell’Italia U21 il 5/09 contro il Montenegro. Statistiche e precedenti dei debutti azzurri.

Italia U21: ecco tutti gli esordi degli allenatori dal 1969
Venerdì 5 settembre 2025, allo stadio “Alberto Picco” di La Spezia, Silvio Baldini farà il suo debutto ufficiale sulla panchina dell’Italia U21. L’occasione è la prima giornata del Girone E delle Qualificazioni agli Europei di categoria, e l’avversario sarà il Montenegro. Si tratta di un esordio significativo per Baldini, che entra così nella storia come il tredicesimo allenatore dell’U21 azzurra.
Non è la prima volta che un tecnico dell’Under 21 debutta direttamente con una gara di qualificazione: era già successo con Pierluigi Casiraghi nel 2006 e con Carmine Nunziata nel 2023. Nelle 11 “prime” precedenti dei commissari tecnici, l’Italia ha costruito una tradizione solida: 8 vittorie e 3 pareggi, distribuiti tra 5 partite casalinghe e 6 trasferte.
Un bilancio positivo per i tecnici all’esordio
L’Italia Under 21 ha dimostrato negli anni grande continuità nelle gare inaugurali dei nuovi allenatori. Di seguito l’elenco dettagliato degli esordi dei tecnici della Nazionale U21, comprensivo del tipo di gara, sede e data:
- VICINI – Italia – Romania 1-0 (Amichevole, Udine, 16/04/1969)
- MALDINI – Italia – Austria 0-0 (Amichevole, Fontanafredda, 12/11/1986)
- GIAMPAGLIA – Ungheria – Italia 0-2 (Amichevole, Budapest, 18/12/1996)
- TARDELLI – Malta – Italia 0-1 (Amichevole, La Valletta, 25/03/1998)
- GENTILE – Italia – Inghilterra 0-0 (Amichevole, Monza, 14/11/2000)
- CASIRAGHI – Islanda – Italia 0-1 (Qualificazioni Europee, Reykjavík, 01/09/2006)
- FERRARA – Italia – Turchia 2-1 (Amichevole, Fermo, 17/11/2010)
- MANGIA – Paesi Bassi – Italia 0-3 (Amichevole, Leeuwarden, 15/08/2012)
- DI BIAGIO – Slovacchia – Italia 1-4 (Amichevole, Senec, 14/08/2013)
- NICOLATO – Italia – Moldova 4-0 (Amichevole, Catania, 09/09/2019)
- NUNZIATA – Lettonia – Italia 0-0 (Qualificazioni Europee, Jurmala, 08/09/2023)
L’Italia U21 e i debutti nelle Qualificazioni Europee: tradizione vincente
Nel corso delle 26 edizioni del Campionato Europeo Under 21, la Nazionale italiana ha sempre mostrato una partenza solida. Su 25 gare inaugurali disputate tra il 1978 e il 2023, l’Italia ha collezionato:
- 16 vittorie
- 6 pareggi
- 3 sconfitte
Particolarmente rilevante la striscia positiva tra il 1998 e il 2009, con 7 successi consecutivi, a cui si è aggiunta una serie più recente di 4 vittorie tra il 2017 e il 2023. Unica eccezione recente è stato lo 0-0 contro la Lettonia nell’esordio delle qualificazioni 2025.
Le 3 sconfitte sono avvenute:
- 1978, in Portogallo (1-0 a Funchal)
- 2011, in Galles (2-1 a Swansea)
- 2015, unica sconfitta interna, a Rieti contro il Belgio (1-3)
Le gare d’esordio si sono disputate 13 volte all’estero e 12 in Italia, con Bologna (1982 e 2019) ed Empoli (1988 e 2023) sedi doppie. Gli avversari più frequenti sono stati la Svizzera (4 incontri) e l’Ungheria (3). La vittoria più larga è il 5-0 al Lussemburgo nel 2021, mentre la peggior sconfitta è proprio quella interna contro il Belgio nel 2015.
Le 25 gare inaugurali degli Europei U21 dal 1978 al 2023
Ecco il riepilogo delle prime partite dell’Italia Under 21 in ogni campagna europea:
- 1978 – Portogallo – Italia 1-0 (Funchal, 23/12/1976)
- 1980 – Svizzera – Italia 0-0 (Lugano, 29/03/1979)
- 1982 – Italia – Jugoslavia 1-0 (Bologna, 13/11/1980)
- 1984 – Italia – Romania 2-0 (Benevento, 27/10/1982)
- 1986 – Belgio – Italia 1-1 (Bruxelles, 27/03/1985)
- 1988 – Italia – Svizzera 1-1 (Empoli, 19/11/1986)
- 1990 – Svizzera – Italia 0-0 (Sion, 26/04/1989)
- 1992 – Italia – Ungheria 1-0 (Ferrara, 18/10/1990)
- 1994 – Italia – Svizzera 1-0 (Cremona, 15/10/1992)
- 1996 – Slovenia – Italia 1-1 (Nova Gorica, 08/09/1994)
- 1998 – Moldavia – Italia 0-3 (Chisinau, 03/10/1996)
- 2000 – Galles – Italia 1-2 (Wrexham, 04/09/1998)
- 2002 – Ungheria – Italia 0-3 (Budapest, 02/09/2000)
- 2004 – Azerbaigian – Italia 0-3 (Baku, 06/09/2002)
- 2006 – Italia – Norvegia 2-0 (Trapani, 03/09/2004)
- 2007 – Islanda – Italia 0-1 (Reykjavík, 01/09/2006)
- 2009 – Italia – Albania 4-0 (Pontedera, 01/06/2007)
- 2011 – Galles – Italia 2-1 (Swansea, 04/09/2009)
- 2013 – Ungheria – Italia 0-3 (Székesfehérvár, 06/09/2011
- 2015 – Italia – Belgio 1-3 (Rieti, 05/09/2013
- 2017 – Italia – Slovenia 1-0 (Reggio Emilia, 08/09/2015)
- 2019 – Italia – Spagna 3-1 (Bologna, 16/06/2019)
- 2021 – Italia – Lussemburgo 5-0 (Castel di Sangro, 10/09/2019)
- 2023 – Italia – Lussemburgo 3-0 (Empoli, 03/09/2021)
- 2025 – Lettonia – Italia 0-0 (Jurmala, 08/09/2023)
Attesa per La Spezia: un nuovo inizio
Il match di La Spezia contro il Montenegro segna non solo il debutto di Baldini, ma anche l’inizio di un nuovo ciclo per l’Under 21, chiamata a riconquistare un posto centrale nel panorama europeo dopo le recenti delusioni. Con una lunga tradizione di partenze vincenti e un pubblico che ha sempre seguito con affetto la squadra (record TV nel 2015 con 870.000 spettatori), l’Italia punta a partire con il piede giusto anche questa volta. Ora tocca a Silvio Baldini e ai suoi ragazzi scrivere una nuova pagina azzurra.
Continua a leggere le notizie di Mondo Primavera e segui la nostra pagina Facebook